0

Mite: ricerca sistema elettrico, al via consultazione sul piano 2022-24

mercoledì, 2 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Sul sito del Ministero della Transizione Ecologica è disponile in consultazione la proposta del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema elettrico, che fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.

Il testo in consultazione è accompagnato da un’indagine conoscitiva, accessibile fino al 31 marzo 2022, che mira a raccogliere l’opinione degli utenti interessati in riferimento ai temi di ricerca proposti per il prossimo triennio al fine di pervenire alla stesura definitiva del Piano.

Le scelte strategiche che sono alla base del Piano Triennale si inseriscono in uno scenario, sia nazionale che globale, che vede l’Italia impegnata, in una prospettiva di decarbonizzazione, a sviluppare un sistema integrato ricerca-industria, in grado di accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, prodotti e servizi. Tali scelte sono in linea con gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, in particolare con la Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività, e si coniugano, in coordinamento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con le politiche per la transizione energetica, l’ambiente e la digitalizzazione che porteranno alla trasformazione green del sistema Paese.

I principi ispiratori del Piano Triennale si inseriscono nell’ambito della programmazione europea per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in campo energetico, in particolare in relazione allo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) e al Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione 2021-2027 Horizon Europe.

Il Piano Triennale rientra nel quadro della strategia integrata sulla ricerca energetica, messa in campo dal MiTE, che, a livello internazionale, include anche Mission Innovation, iniziativa multilaterale in cui i Paesi aderenti si impegnano a raddoppiare la quota pubblica degli investimenti dedicati all’attività di ricerca, sviluppo e innovazione sulle clean tech.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La bioeconomia è risorsa strategica. In Italia vale 317 miliardi

Alla tavola rotonda sulla “Transizione ecologica nell’ambito delle Bioeconomy”, Confagricoltura…

Corepla, riparte il progetto “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”

Anche quest’estate ha preso il via l’appuntamento con ‘Un sacco…