0

Ministero dell’Ambiente, fondo per ridurre emissioni Co2 nei Parchi

mercoledì, 19 Giugno 2019
1 minuto di lettura

Si chiama “#ParchixilCLima e la biodiversita’” la campagna che parte in queste ore dal Ministero dell’Ambiente e coinvolge i 23 parchi nazionali d’Italia.

Il dicastero, con le due direzioni Clima ed energia e Protezione Natura, mette a disposizione di tutti i parchi nazionali italiani ben 85 milioni di euro per interventi di riduzione delle emissioni di CO2 e di adattamento ai cambiamenti climatici.

I parchi potranno aderire entro il 2 agosto e presentare progetti per interventi di efficienza energetica degli immobili propri e dei comuni inseriti nel perimetro del parco, impianti di piccola dimensione di produzione di energia da fonti rinnovabili, infrastrutture e servizi di mobilità sostenibile, riforestazione e rimboschimento.

“È un programma ambizioso che si inserisce nella mia visione, e non più soltanto sogno, di avere l’Italia Paese parco – sottolinea il ministro dell’AmbienteSergio Costa – Da oggi con questo progetto i parchi nazionali contribuiranno attivamente alla strategia per mitigare i cambiamenti climatici.

Ecco che gli impegni internazionali dell’Italia diventano progetti concreti e proprio a partire dai polmoni verdi del Paese. Sarà sempre più vantaggioso vivere in un parco, sarà sempre più piacevole farlo e più sostenibile. È un altro mattoncino del nostro grande progetto green”, conclude il ministro.

Tra gli interventi: opere per il contenimento del rischio di esondazione, rinaturazione delle aree costiere attraverso il ripristino delle dune, interventi per il ripristino di habitat, ecosistemi e biodiversità soprattutto nelle zone più fragili, conversione degli immobili con efficientamento energetico, acquisto di auto e motoveicoli ibridi ed elettrici per spostamenti di servizio, biciclette a pedalata assistita per gli enti parco, realizzazione di nuove piste ciclabili e aree di sosta di sharing mobility e ancora: potenziamento dei serbatoi forestali, interventi di incremento delle piantagioni e selvicolturali finalizzati alla conservazione e valorizzazione degli habitat forestali della rete Natura 2000. “Tutti i parchi sono chiamati a partecipare – conclude il ministro -, mi aspetto una adesione massiccia in tutta Italia, da nord a sud”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Non avere il raffreddamento in casa è indice di “povertà energetica”

Anche il condizionatore è divenato un indicatore di disuguaglianza. Se una…

Al via Ecomondo, il mercato circolare della transazione energetica

Sonde che sfruttano i raggi cosmici per localizzare le perdite…