0

Open Fiber, digitalizzazione in anticipo a Battipaglia e Cava

giovedì, 27 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

NAPOLI (ITALPRESS) – Dieci milioni d'investimento privato, oltre 20mila chilometri di fibra ottica posata, più di 26mila unità immobiliari già raggiunte da una infrastruttura all'avanguardia. Sono i numeri di Open Fiber a Battipaglia e Cava de' Tirreni, dove gli obiettivi del piano di cablaggio sono stati raggiunti in netto anticipo rispetto ai cronoprogrammi iniziali: in entrambe le città la chiusura dei cantieri era prevista per la prossima primavera, traguardo invece centrato nelle ultime settimane. "Si tratta di un importante risultato – spiega Roberto Renna, regional manager Campania e Basilicata di Open Fiber – merito non solo di colleghi, imprese impegnate sul campo e proficua collaborazione degli enti interessati: decisivo è stato anche e soprattutto il supporto della popolazione che, al netto degli inevitabili quanto temporanei disagi legati a grandi opere così estese, ha compreso l'importanza dell'intervento tecnologico per le comunità dei rispettivi territori". Gran parte di abitazioni, scuole, aziende, esercizi commerciali, sedi pubbliche battipagliesi e cavesi ha oggi la possibilità di navigare sul web con prestazioni inedite: velocità fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore a 5 millisecondi. Caratteristiche tecniche in grado di supportare al meglio servizi ritenuti indispensabili, dallo smart working alla didattica a distanza, dalla telemedicina alla domotica e tanto altro ancora. Open Fiber è un operatore wholesale only, realizza cioè l'infrastruttura e la mette a disposizione di tutti gli operatori partner nazionali e locali a condizioni tecniche ed economiche non discriminatorie. Sono perciò oltre 30 i differenti operatori che al momento commercializzano servizi sulla rete ultraveloce realizzata a Battipaglia e Cava de' Tirreni, garantendo ai consumatori ampia libertà di scelta e tariffe dai costi mediamente più bassi. I dettagli dei progetti, coordinati dal field manager Luigi Lambiase: a Battipaglia risultano già coperte dalla nuova rete in fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-home, cioè la fibra posata fino all'interno delle singole abitazioni) oltre 15mila unità immobiliari grazie all'iniziale investimento di circa 5 milioni di euro. L'infrastruttura è complessivamente estesa per 77 chilometri, 35 dei quali realizzati attraverso il riutilizzo di reti esistenti col conseguente contenimento di scavi e disagi per la popolazione. La risposta dell'utenza s'è già tradotta nell'ampliamento dell'intervento di digitalizzazione: entro i prossimi mesi saranno infatti 22mila le unità immobiliari raggiunte dalla fibra di Open Fiber. A Cava de' Tirreni, le unità immobiliari cablate sono oltre 11.500, frutto di un investimento di 5 milioni. L'estensione della rete in fibra è di circa 63,5 chilometri, con il riuso di infrastrutture esistenti attestato su oltre 26 chilometri. Battipaglia e Cava si vanno ad aggiungere al capoluogo di provincia: a Salerno l'intervento di digitalizzazione targato Open Fiber è terminato da un anno, con 60mila unità immobiliari raggiunte dalla rete in modalità Fiber-to-the-home grazie a un investimento di 11,5 milioni di euro. (ITALPRESS). pc/com 27-Gen-22 11:20

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“S.O.S. Impresa” in visita al Comando Legione Carabinieri Sicilia

PALERMO (ITALPRESS) – Presso la Caserma "Carlo Alberto dalla Chiesa"…

Calabria, con Psr kit pagamenti per piccole e medie aziende agricole

CATANZARO (ITALPRESS) – Pronto un altro kit di pagamenti in…