0

Col Procuratore antimafia De Raho per una cultura della vita

sabato, 24 Luglio 2021
1 minuto di lettura

Credere nei giovani, incoraggiarli ad essere “Ambasciatori ” di una autentica cultura della vita, proporre loro un linguaggio di bellezza e di riscatto e unire gli ideali per” sostituire-come amava ripetere Paolo Borsellino- al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”.

È con questa certezza che l’abbraccio virtuale ma sentito ci ha visti condividere ogni parola con il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho, persona professionalmente ineccepibile, umanamente
“amabile ” e ricca di tanta umanità con un carattere forte come si addice a un procuratore nazionale antimafia.

Nella piazza del Comune di Qualiano (Napoli), nel ricordo della strage di Via D’Amelio, facendo nostro l’appello di Paolo Borsellino il quale ricordando l’amico Giovanni Falcone ebbe a dire “Abbiamo un grande debito e lo dobbiamo pagare gioiosamente”, l’intesa culturale e di un comune impegno contro ogni forma di violenza prende corpo. L’abbraccio con il Procuratore De Raho non e’ scontato ma edifica e fa sentire più saldi nell’azione culturale a favore di quei valori per i quali tanti uomini e donne hanno pagato con la vita.

Non vi è posto per la retorica, non servono parole confezionate e plastificate. No a tutto questo. Entrambi
ritiriamo un Premio alla Legalità conferitoci dall’Associazione culturale “Terra Viva ” da Salvatore De Maio e Angelo Zanfardino, due persone meravigliosamente impegnate nel territorio campano per far si che la violenza non abbia mai l’ultima parola. Ricordo a tal proposito quella esortazione del giudice Antonino Caponnetto.- primo presidente onorario del parlamento della legalità internazionale-il quale esortava ad agire in squadra, in sinergia, insieme per essere un autentico esercito di “Onesti” che dichiara guerra a tutto ciò che è corruzione, illegalità e morte. L’incontro e l’affetto che ci unisce al Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho è tutto questo e tanto altro ancora.

Insieme coopereremo per dare voce a chi crede nello Stato e nei suoi uomini e donne che con spirito di sacrificio e zelo per la Patria hanno scritto pagine di speranza passando alla Storia. La storia degli uomini
e delle donne liberi, dal volto solare e schiena diritta. E noi vogliamo appartenere a loro.

Nicolò Mannino

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Ponte sullo Stretto

Tranquilli: non ho opinioni personali da esprimere sul Ponte sullo…

Sanità in Calabria, quando il non fare aiuta la mafia

Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, in una intervista di…