sabato, 5 Aprile, 2025
Energia

Idrogeno, un progetto italiano per l’industria del vetro

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione finalizzata alla riduzione delle emissioni nell’industria vetraria attraverso l’idrogeno. La fabbricazione di oggetti in vetro, di cui l’Italia è il secondo produttore in Europa con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è energivora e difficilmente elettrificabile. Per questo il progetto “Divina” (Decarbonizzazione dell’Industria Vetraria: Idrogeno e Nuovi...
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale o Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in
Sponsor

Articoli correlati

Rifiuti tessili, la crisi della raccolta dove i costi sono superiori a prezzi di vendita

Paolo Fruncillo

Attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza e in Libano: “112 morti in 24 ore”

Giuseppe Lavitola

Attivista pro-life aggredita in strada durante un’intervista sull’aborto

Ettore Di Bartolomeo