giovedì, 30 Maggio, 2024
Ambiente

Siccità e crisi idrica, l’estate del 2035 raccontata da un podcast

Centoventisette giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele di santa ragione per una bottiglietta d’acqua. Benvenuti nella Milano e nell’Italia di The Source, il primo podcast italiano di climate fiction che racconta gli...
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale Sostenitore o Abbonamento Semestrale Ordinario. Se sei già abbonato effettua il log in
Sponsor

Articoli correlati

Siccità: La Cattolica suggerisce agricoltura di precisione e biostimolanti

Gianmarco Catone

Anbi. Serve un piano straordinario di manutenzione del territorio

Francesco Gentile

Po ancora in secca. A rischio l’autonomia alimentare

Francesco Gentile