sabato, 28 Giugno, 2025
Salute

Report Altems: la campagna vaccinale corre più che nel resto d’Europa

Procede spedita la campagna vaccinale del nostro Paese, con una media di vaccinazioni pari a 65.020 per 100.000 abitanti, sopra la media UE che e’ pari a 61.369 per 100.000 abitanti. Un italiano su due ha ricevuto la prima dose, uno su 4 ha completato il ciclo vaccinale.

Analizzando il rapporto tra vaccinazioni effettuate e punti vaccinali, esprimendo cosi’ un numero medio di vaccinazioni per punto di somministrazione nell’ultima settimana, negli ultimi 7 giorni, le regioni che hanno effettuato il maggior numero di inoculazioni per punto di somministrazione sono state: il Piemonte (13459) la Campania (7759) e la Lombardia (5388). Al contrario, la Puglia (419), la Liguria (487) sono le regioni che, per punto di somministrazione, hanno registrano il numero piu’ basso di somministrazioni. Il numero totale di somministrazioni nazionale e’ di circa 40 milioni.

E’ quanto emerso dalla 56ma puntata dell’Instant Report Covid-19 – https://altems.unicatt.it/altems-covid-19 – una iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Universita’ Cattolica di confronto sistematico dell’andamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale. “Sono piu’ di 2.666 i punti vaccinali attivati ad oggi sul territorio nazionale – afferma il professor Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Universita’ Cattolica (ALTEMS) – con un ingente numero di personale multidisciplinare (sanitario e non) coinvolto nel processo di vaccinazione.

Oramai abbiamo raggiunto e superato l’obiettivo delle 500.000 somministrazioni giornaliere, e’ quindi necessario focalizzare l’attenzione e gli sforzi verso una decentralizzazione della campagna vaccinale per poter avere una capillarizzazione che permetta di raggiungere i cittadini su tutto il territorio in modo omogeneo”.

“La capillarizzazione – continua Cicchetti – va raggiunta con le figure professionali come farmacisti, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale che operano costantemente sul territorio e conoscono il tessuto civile e sociale, e si aggiunge ai punti territoriali attivati dalle Regioni. Ricordiamo le diverse strategie adottate finora: la regione Puglia presenta un maggior numero di punti di somministrazione territoriali (569) seguita dal Veneto (164), dalla Toscana (173) e dalla Liguria (149). Al contrario, la regione Sicilia registra un numero maggiore di punti di somministrazione ospedalieri (128) seguita dalla Lombardia (112) e dal Lazio (95).

A livello nazionale, il 70% dei 2.666 punti vaccinali e’ di natura territoriale (1.858) che si andranno ad aggiungere alle figure professionali che operano sul territorio”. A livello nazionale si registrano le seguenti percentuali per le fasce di eta’ considerate: 12-19 anni (5,60%), 20-49 anni (26,88%), 50-69 (66,78%), 70-79 (85,06%), over 80 anni (92,58%). La media nazionale (che considera la fascia di eta’ maggiore di 12 anni) e’ pari al 49,71% (26.544.217 somministrazioni).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Kenya, proteste contro la brutalità della polizia: centinaia di feriti

Ettore Di Bartolomeo

Cocaina, il boom globale non si arresta: livelli record secondo l’Onu

Maurizio Piccinino

Usa, la Corte Suprema limita i giudici: Trump rafforza il potere sull’immigrazione

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.