0
Protesters march along a downtown street to against the proposed amendments to an extradition law in Hong Kong Sunday, June 9, 2019. The amendments have been widely criticized as eroding the semi-autonomous Chinese territory's judicial independence by making it easier to send criminal suspects to mainland China, where they could face vague national security charges and unfair trials. (AP Photo/Vincent Yu)

Il Governo di Hong Kong ritira la legge sulle estradizioni in Cina. Vittoria degli attivisti pro-democrazia

mercoledì, 4 Settembre 2019
1 minuto di lettura

La legge sulle estradizioni in Cina, che ha originato le proteste nella colonia ex-britannica di Hong Kong, sta per essere ritirata formalmente dalla governatrice Carrie Lam.

Il Governo locale ha deciso di venire incontro ad almeno una delle cinque richieste avanzate dagli attivisti, da giorni in piazza per richiedere più democrazia.

Il ritiro della legge è stato salutato positivamente dalla Borsa di Hong Kong che ha trovato un massimo intraday di 26.654,21 punti, chiudendo in rialzo di quasi il 4%.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Storico accordo tra Usa e Cina. Insieme contro i cambiamenti climatici

Intesa a sorpresa tra Cina e Stati Uniti ” lavoreranno…

Nebbia fitta sul Cremlino. Il regime in difficoltà

Venti giorni dopo la sommossa di Prigozhin è difficile trovare…