0

Il ritardo nello sviluppo economico di Sicilia e Sardegna e il problema insularità

venerdì, 28 Maggio 2021
1 minuto di lettura

“Se ci sono delle regioni che scontano un ritardo di sviluppo come la Sardegna e la Sicilia non è solo colpa del destino cinico e baro o del malgoverno, ma anche a causa di un elemento strutturale permanente e non eliminabile che è rappresentato dall’insularità.

Non parliamo di semplice distanza dai centri economici, ma di vera e propria discontinuità territoriale”. Lo ha detto il presidente della Commissione per il riconoscimento del principio di insularità del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Cossa, nel corso del webinar “Sardegna e Sicilia unite per il riconoscimento degli svantaggi legati alla condizione di Insularità”.

“La battaglia si sposta ora nelle aule parlamentari, serve dunque un’azione congiunta e che si realizzi un’alleanza indissolubile con la Sicilia – aggiunge – La Sardegna ha provato la strada complessa della riforma costituzionale e l’obiettivo, comune con la Sicilia, è quello del riconoscimento da parte dello Stato della condizione di insularità”.

“Non significa soldi per l’assistenzialismo, che ha fatto solo danni nei nostri territori, bisogna intervenire sulle spese di trasporto, sul costo dell’energia, sull’utilizzo della leva fiscale e sulla possibilità di usare le isole come laboratori per sperimentare procedure più snelle”, conclude Cossa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Svolta per i piccoli allevatori sardi: via l’obbligo Sqnba per accedere ai fondi dell’Ecoschema 1

Arriva una svolta significativa per i piccoli allevatori della Sardegna.…

La Sicilia è la Regione con la maggior dispersione scolastica

Secondo i dati emersi nel nuovo rapporto “Alla ricerca del…