sabato, 29 Marzo, 2025
Cultura

Musei, obbligo prenotazione visite weekend solo per i grandi siti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto riguardante le prossime riaperture, avvenuta nella serata di ieri, cessa l’obbligo di prenotazione per accedere ai musei nel fine settimana, ad eccezione dei grandi siti che nel 2019 hanno avuto più di un milione di visitatori dove l’obbligo resta per evitare code e assembramenti.

“Si tratta di un ulteriore passo verso un graduale ritorno alla normalità”, ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Il servizio di apertura al pubblico dei luoghi della Cultura dovrà tener conto sia delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali, sia dei flussi dei visitatori: essi dovranno garantire modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

Per gli istituti e i luoghi della cultura che nell’anno 2019 hanno registrato un numero di visitatori superiore a un milione, il sabato e i giorni festivi, il servizio è assicurato a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo.

Tra i musei dello Stato resta quindi l’obbligo di prenotazione con 24 ore di anticipo per l’ingresso nei fine settimana al Pantheon, al Parco archeologico del Colosseo, al Parco archeologico di Pompei, alle Gallerie degli Uffizi, alla Galleria dell’Accademia di Firenze e al Museo di Castel Sant’Angelo.

Restano ancora sospese le gratuità nelle prime domeniche del mese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Putin propone governo ad interim per l’Ucraina, ma Washington frena: c’è una Costituzione

Antonio Marvasi

Israele torna a colpire Beirut. Negoziati a Doha per Gaza. Hamas: si intensificano i negoziati per una nuova tregua

Ettore Di Bartolomeo

Polizze catastrofali. Il Cdm: primo ottobre per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.