0

Incidenti sul lavoro, Fermi “Problema sicurezza c’è, più controlli”

martedì, 18 Maggio 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – In occasione delle celebrazioni dedicate alla Giornata regionale per le vittime degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, il Consiglio regionale ha commemorato questa mattina in apertura della seduta consiliare Sergio Persico, 53 anni, investito ieri a Spirano da un tir in movimento che stava movimentando merci. "Dall'inizio di quest'anno sul posto di lavoro si sono verificate 11 morti bianche, e quella di Sergio Persico è solo l'ultima di una tragica serie, all'interno della quale vanno purtroppo annoverati e aggiunti anche gli operatori sanitari deceduti per il Covid – ha detto nel suo intervento in Aula il Presidente Alessandro Fermi, esprimendo la vicinanza e il cordoglio di tutta l'Assemblea regionale ai familiari di Persico -. È indubbio che esista un problema di sicurezza sui luoghi di lavoro. Dobbiamo aumentare e rendere più efficaci i controlli. I dati dell'Ispettorato del lavoro evidenziano numerose irregolarità: nel 2020 su 10.179 accertamenti eseguiti si sono riscontrate 8.068 irregolarità". "Ma reprimere non basta – ha aggiunto Fermi -, bisogna anche aiutare le aziende, soprattutto quelle piccole di natura famigliare, per mettere in atto investimenti sulla sicurezza. In qualche caso occorre anche incentivare concretamente l'aggiornamento tecnologico dei mezzi di lavoro e degli impianti produttivi, oltre che stimolare la formazione dei lavoratori sui rischi connessi alla propria quotidiana attività lavorativa. Tutti aspetti che devono costituire una priorità nell'agenda politica regionale". "Oggi più che mai dobbiamo essere uniti per richiedere e garantire le massime condizioni di sicurezza negli ambienti lavorativi – ha sottolineato a sua volta il consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza Giovanni Malanchini -. La cultura della sicurezza e della prevenzione è fondamentale e oggi Regione Lombardia ha voluto celebrare questa Giornata dedicata alle vittime degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali proprio per mettere ancora una volta l'accento su questo aspetto". "Negli ultimi anni – ha aggiunto – la Lombardia ha investito tantissimo in programmi di prevenzione e di formazione che hanno decisamente migliorato la situazione, ma i morti di queste ultime settimane, l'ultimo dei quali ieri proprio nel mio paese, ci dicono che c'è ancora tanto da fare e che non dobbiamo mai abbassare la guardia". Alla cerimonia in Aula consiliare erano presenti i 12 labari dell'ANMIL provenienti da ciascuna provincia lombarda: sono intervenuti il Presidente regionale dell'associazione Emilio Roberto Giacomelli e il Vice Presidente Luigi Feliciani. Un messaggio di partecipazione e cordoglio è stato portato anche dalla vicepresidente di Regione Lombardia Letizia Moratti. (ITALPRESS). fsc/com 18-Mag-21 12:32

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La torre della Regione si illumina di verde per giornata cancro cervice

BOLOGNA (ITALPRESS) – La torre della Regione Emilia-Romagna s'illumina di…

Fvg, innovation hub di Bat sarà volano per territorio

TRIESTE (ITALPRESS) – La scelta di una multinazionale come British…