sabato, 19 Aprile, 2025
Salute

Vaccino, in Italia oltre 24 milioni di somministrazioni

Raggiunge quota 24.054.000 il totale delle vaccinazioni somministrate a ieri, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute. Il vaccino è stato inoculato a 13.582.900 donne e 10.471.100 uomini. Sono 7.401.862 le persone a cui è già stata somministrata la prima e la seconda dose.

Il maggior numero dei destinatari è rappresentato dagli over 80 (6.608.062), seguiti da soggetti fragili e caregiver (4.456.256), dalla fascia 70-79 (3.739.358), da operatori sanitari e sociosanitari (3.322.368), la fascia 60-69 (2.066.525), il personale scolastico (1.249.069), personale non sanitario impiegato in strutture sanitarie e in attività lavorativa a rischio (922.432), gli ospiti delle strutture residenziali (671.127), altre categorie (658.338), e il comparto difesa e sicurezza (360.465). In totale i vaccini distribuiti sono 27.391.650: 17.796.870 dosi di Pfizer/BioNTech, 2.583.100 di Moderna, e 6.668.880 di Vaxzevria (AstraZeneca) e 342.800 di Janssen.

Le regioni con la percentuale maggiore di somministrazioni rispetto alla dotazione sono Veneto (92,2%), Liguria (91,6%), Puglia (91,4%), e quella con meno la Sardegna (79,5%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Raid israeliani su Gaza. Almeno 22 morti nella Striscia. Vaticano: “Orrori inaccettabili”. Nucleare iraniano, a Roma nuovi colloqui

Ettore Di Bartolomeo

Euroflora. Dai ‘bagni di foresta’ alle piante salva aria. Arriva il verde che cura

Paolo Fruncillo

L’Iran sfila con i suoi missili per le strade mentre si intensificano i colloqui sul nucleare

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.