0

Pnnr, 55 milioni al Parco Delta del Po

martedì, 4 Maggio 2021
1 minuto di lettura

VENETO – “Abbiamo raggiunto un traguardo importante: uno dei nostri gioielli più significativi dal punto di vista ambientale e naturalistico, il Parco del Delta del Po, sarà sostenuto dal PNRR con 55 milioni di euro. Dietro a questo risultato, c’è un duro e costante lavoro di squadra, durato anni qui in Veneto, e che darà ossigeno a questo territorio sia dal punto di vista turistico che occupazionale”. 

E’ soddisfatto il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, all’indomani dell’importante annuncio da parte del Governo, che contribuisce a valorizzare e riqualificare un territorio veneto. 

“Un territorio – ha precisato il Presidente – già illuminato a livello internazionale dal riconoscimento MAB dell’UNESCO e che ora, grazie a queste importanti risorse, potrà puntare a nuove sfide. Anche in piena pandemia COVID -19, con tutte le difficoltà che conosciamo e abbiamo conosciuto, la Regione Veneto non si è fermata e, in particolare, per il Delta del Po ha in serbo già una nuova e vitale progettualità che dimostra ancora una volta l’attenzione forte e piena verso questo territorio”.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Piano Nazionale di ripresa e resilienza che destina circa 6 miliardi di euro per la cultura. Gli interventi mirano a dare un impulso a un settore considerato strategico per la ripartenza del Paese. Il Parco del Delta del Po, con uno stanziamento di 55 milioni di euro, rientra tra i 14 progetti strategici inseriti dal Governo nel Piano per i Grandi attrattori culturali. 25milioni di euro sono per la parte del Delta del Po veneto, 30milioni di euro per la parte del Delta del Po emiliano romagnola.

Barbara Braghin

Barbara Braghin

Barbara Braghin

Giornalista e Blogger

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Al via il progetto “Tele-senologia” di Europa Donna Italia

Europa Donna Italia lancia “Tele-senologia” con il patrocinio della Fondazione…

Fondazione Cariplo, un bando per progetti sulla sindrome post Covid

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…