0

Il Crea completa sequenziamento del genoma dell’olivo

venerdì, 30 Aprile 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Anche il genoma dell'olivo non ha più segreti: dopo tre anni di studi e sperimentazioni condotti nell'ambito del progetto Olgenome, il Crea – con il suo Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – presenta il sequenziamento completo del genoma dell'ulivo, varietà Leccino, tra le più diffuse. Il Crea Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura ha ideato e coordinato l'intera ricerca, identificando e caratterizzando i geni espressi nella cultivar Leccino, studiando funzioni geniche di interesse e avvalendosi del supporto specialistico di IGA Technology Services per il sequenziamento e l'assembling del genoma e del Crea Genomica e Bioinformatica per lo sviluppo di una mappa genetica e l'annotazione funzionale del genoma. Si tratta di uno step essenziale per produrre conoscenze e sviluppare strumenti utili al miglioramento della specie e per caratterizzare gli elementi responsabili di processi biologici e/o di regolazione di vie metaboliche che possano poi essere trasferiti con tecniche convenzionali (incrocio) o avanzate (biotecnologie) nelle varietà di nuova costituzione. Altro aspetto fondamentale è la possibilità di identificare nuovi marcatori molecolari e/o funzionali utili per la genotipizzazione, per gli studi di associazione, per il breeding assistito e la selezione varietale. Infine, ma non meno importante, è la conoscenza di basi genetiche sottese all'espressione dei caratteri della specie per poter approfondire biologia ed adattabilità ai mutamenti ambientali della pianta. "Il sequenziamento della varietà di olivo Leccino, una delle più diffuse nel mondo e più tolleranti alla Xylella – dichiara il direttore generale Crea Stefano Vaccari – apre importanti scenari di ricerca, anche alla luce dell'apertura di ieri della Commissione europea sulle tecniche di Genome editing. Il Crea è pronto per sviluppare nuove varietà di olivo che possano promuovere la sostenibilità della produzione, in linea con gli obiettivi della strategia Farm to Fork. Sottolineo come questo risultato scientifico sia stato ottenuto nei Laboratori Crea di Rende, in Calabria, a dimostrazione che il Sud ha grandi risorse anche nel settore della ricerca". (ITALPRESS). ads/com 30-Apr-21 16:03

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Filippi confermato alla presidenza Consorzio Tutela olio Toscano IGP

Fabrizio Filippi è stato confermato alla presidenza del Consorzio di…

Agroalimentare, motore di crescita per l’Italia. Coldiretti: sui dazi trattativa necessaria

Fare quadrato e difendere con le armi della diplomazia la…