0

Il Governo alza le vele e scommette sulla ripresa. L’Italia riparte

sabato, 17 Aprile 2021
1 minuto di lettura

È la svolta che tutti aspettavamo. Si ricompatta così la maggioranza, eliminando la divisione tra rigoristi e aperturisti. Draghi si assicura tranquillità politica e si prepara a gestire il passaggio più difficile: la fine del blocco dei licenziamenti e l’inevitabile ulteriore crisi dell’occupazione. La politica sociale  è, probabilmente, il capitolo che il Governo dovrà saper scrivere nelle prossime settimane.

Si riapre e si riaccendono i motori dell’economia. Con prudente ottimismo, fiducia, assumendo qualche rischio e contando sul senso di responsabilità dei cittadini che le regole dovranno rispettarle senza fare i furbi e i lavativi. Altrimenti tutto potrebbe essere vanificato e sarebbe una tragedia richiudere.

Oltre a poter mangiare all’aperto a pranzo e cena in zona gialla e tornare al cinema, la notizia importante è che partono 57 grandi opere che aspettavano da tempo un commissario.

La scommessa è che i 191 miliardi messi a disposizione dall’Europa siano spesi bene e nei tempi previsti.

Il debito buono, che Draghi da un anno auspicava, è la base su cui si fonda l’aspettativa di una crescita forte, capace di riportare entro il 2025 al 3% il deficit che oggi è al 12% e di far calare anche il debito che ha raggiunto il record del 160%. I tassi basi, a volte negativi, rendono meno soffocante questo fardello. Ma la vera medicina è la ripresa economica solida e durevole nel tempo.

La spesa pubblica quindi non deve essere sprecata. Investimenti e innovazione devono sostituirsi ai sostegni, indispensabili nel breve periodo e necessariamente più selettivi e meglio calcolati, badando al fatturato ma anche all’imponibile fiscale.

Draghi, molto sicuro di sé e affiancato da Speranza, conferma la linea del governo: espansiva per quanto riguarda la spesa, decisa a semplificare le procedure che bloccano gli investimenti e fiduciosa che le vaccinazioni non si inceppino più.

Un quadro roseo e tendente all’ottimismo che fa tirare un sospiro di sollievo ad un Paese fiaccato da un anno di cattive notizie e bisognoso di tornare a credere nel futuro.

Con questa svolta Draghi dovrebbe assicurarsi tranquillità politica nei prossimi mesi e prepararsi a gestire il passaggio più difficile: la fine del blocco dei licenziamenti e l’inevitabile contrazione dell’occupazione che ne seguirà.

Le ricadute sociali della pandemia sono enormi e potrebbero addirittura acuirsi dopo l’estate. Per questo occorre accelerare la messa a terra degli investimenti che danno lavoro e continuare a sostenere chi è completamente privo di risorse per mandare avanti la propria esistenza. La sensibilità sociale del Governo è, probabilmente il capitolo che Draghi con i suoi ministri dovranno saper scrivere nelle prossime settimane.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bonus edilizia. Granelli (Confartigianato): la burocrazia blocca la ripresa non i furbi

Incertezze, norme che si accavallano con il risultato che ad…

Buio pesto sul Quirinale. Berlusconi il temporeggiatore. 5S divisi su Draghl. Poli spaccati

Tutti invocano un accordo ampio ma intanto aumentano confusione e…