0

Famiglie, per gli italiani cresce sempre più la cultura del risparmio

venerdì, 9 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Nel 2020, nonostante il massiccio sostegno delle misure anti-crisi, il reddito delle famiglie e’ diminuito del 2,8% (-32 miliardi). E’ quanto emerge dai dati del Report Istat sui conti nazionali per settore istituzionale.
Il potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali, e’ diminuito del 2,6%, interrompendo la dinamica positiva in atto dal 2014. La consistente flessione della spesa per consumi finali delle famiglie (-10,9%) ha generato un deciso incremento della quota di reddito destinata al risparmio, che passa dall’8,2% del 2019 al 15,8% del 2020. L’impatto della crisi sull’attivita’ produttiva ha comportato una riduzione di circa 93 miliardi del reddito primario delle famiglie (-7,3%). I redditi da lavoro dipendente sono diminuiti di circa 50 miliardi (-6,9%), mentre quelli derivanti dall’attivita’ imprenditoriale si sono ridotti di poco piu’ di 40 miliardi (-12,2%); in particolare, dalle piccole imprese di loro proprieta’, le famiglie hanno ricevuto 28,7 miliardi in meno di utili rispetto al 2019.

Il risparmio del settore diminuisce di 4,4 miliardi (-8,4%). Nel contempo, le societa’ finanziarie hanno ricevuto dalle amministrazioni pubbliche 12,2 miliardi di contributi in conto capitale a titolo di garanzia sui prestiti concessi alle piccole e medie imprese. Di conseguenza, l’accreditamento netto del settore e’ migliorato di circa 9 miliardi rispetto al 2019, portandosi a 56,7 miliardi.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cultura in ripresa: crescita dei consumi e nuove abitudini degli italiani nel 2024

“Positivi segnali di ripresa” e “nuove interessanti abitudini di consumo…

Sviluppo e fondi Pnrr. Il Governo tuteli le Pmi

Lo sviluppo dell’economia, gli aiuti alle piccole e micro imprese,…