0

Confartigianato: export, caos etichettature, in difficoltà migliaia di imprese

sabato, 10 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Nuova confusione ad un quadro già poco chiaro. È la sintesi che fanno le imprese che esportano all’estero in merito alla etichettatura ambientale. A porre il problema che rischia di bloccate l’export delle imprese è la Confartigianato che sollecita un chiarimento urgente da parte dei ministeri competenti.

“In Italia è scattato l‘obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi imposto dal recepimento del pacchetto di direttive europee sull’economia circolare”, ricorda la Confederazione, “La norma che lo ha introdotto (il Decreto legislativo 116/2020) ha però lasciato aperti diversi dubbi interpretativi e forti incertezze sugli aspetti operativi che stanno disorientando molti produttori e utilizzatori.

Non sono chiari i contenuti da riportare in etichetta, i soggetti obbligati, le tempistiche per l’esaurimento scorte per gli imballaggi in magazzino. Ma soprattutto non sono chiare le tempistiche per adeguarsi alle nuove disposizioni e gli adempimenti per il prodotto destinato all’estero”.

Confartigianato è stata chiamata dal Conai , – nella nuova versione “Guida all’ adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale Conai –

insieme alle principali associazioni di imprese, a redigere linee guida condivise che potessero in qualche modo colmare le lacune normative: tre mesi di intenso lavoro (ottobre-dicembre 2020) con l’obiettivo di aiutare le imprese in attesa dei necessari quanto urgenti correttivi normativi.

Correttivi che non sono arrivati. “Anzi, con il Decreto Milleproroghe è stata sospesa temporaneamente”, ricorda la Confederazione, “una parte dell’obbligo in capo ai produttori, le indicazioni per il fine vita, lasciando vigente l’obbligo di apporre su tutti gli imballaggi la codifica identificativa del materiale secondo le norme europee. In pratica, una sospensione parziale che ha aggiunto confusione ad un quadro già poco chiaro”.

Confartigianato, oggi di fronte alle incertezze, pur condividendone le finalità, “ritiene necessaria una sospensione di tutta la misura almeno fino ad inizio 2022 per disporre del tempo necessario a chiarirne l’operatività con correttivi legislativi”. Infatti, una linea guida Conai non ha la forza normativa per regolare un intero sistema e non fornisce alcuna garanzia per le aziende.

Anche perché le sanzioni previste per le inadempienze, da 5.200 a 40 mila euro, “sono assolutamente spropositate e insostenibili”, conclude la Confartigianato, “per le piccole e medie imprese costrette ad operare in tempi di pandemia in un contesto così poco chiaro”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Turismo montano, record di presenze e incassi. Confartigianato: primi in Europa, 2 milioni di imprese. Export a 805 mld

Una sorpresa positiva che proietta in alto l’Italia grazie a…

Imprese italiane a rischio. Conforti: scenari preoccupanti

Forte riduzione dell’export con un impatto notevole sulle imprese italiane.…