0

Sardegna, firmato il nuovo regolamento regionale a tutela dell’ambiente

giovedì, 1 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Con l’approvazione, nello scorso mese di febbraio, della Legge regionale 2 è stato disciplinato il Provvedimento unico regionale in materia ambientale (Paur), prevedendo, nel caso di progetti da sottoporre alle procedure di Valutazione di impatto ambientale regionale, il rilascio di un provvedimento comprensivo della stessa Via e dei titoli abilitativi ambientali da parte delle amministrazioni.
“Un innegabile progresso in termini di semplificazione procedimentale – ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione in Giunta regionale della delibera con gli indirizzi operativi in materia di Valutazione di impatto ambientale – Un potenziale volano per lo sviluppo di progetti nel territorio regionale, che assicura la massima tutela ambientale, garantita dalla valutazione unitaria dell’impatto dei progetti all’interno dello stesso procedimento.
Viene cosi’ avviato un virtuoso percorso di semplificazione, destinato ad essere implementato, che rappresenta un’ulteriore garanzia di tutela unitaria e complessiva degli interessi pubblici”.

“Le entrate derivanti dagli oneri previsti – ha aggiunto l’assessore Lampis – saranno destinate all’attività di valutazione delle istanze, anche mediante l’acquisto della dotazione tecnico-strumentale necessaria, a compensi incentivanti e alla formazione del personale impegnato nelle istruttorie in materia di valutazioni ambientali. Inoltre, i proventi delle sanzioni amministrative saranno destinati al miglioramento dell’attività di vigilanza, prevenzione, monitoraggio ambientale e verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali. Nelle more della costituzione di un apposito Ufficio contenzioso presso il Servizio Via, sono attribuite al Corpo forestale la competenza in materia di irrogazione delle sanzioni e di gestione del contenzioso amministrativo”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Acea Sustainability Day, sfide e opportunità della transizione ecologica

Si è svolta presso la “Lanterna” di Roma, la terza…

Educazione ambientale, protocollo Ministero Transizione Ecologica-Maxxi

ROMA (ITALPRESS) – E' stata ufficializzata con un protocollo d'intesa…