0

Etna: nuova attività parossistica con fontane di lava

giovedì, 1 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Eruzione numero 17 sull’Etna dove da ieri a tarda sera è stata registrata una nuova attività parossistica con fontane di lava, emissione di cenere dal cratere di Sud-Est e forti boati. La nube eruttiva – secondo i dati stimati dagli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo (Ingv-Oe) di Catania – ha raggiunto un’altezza di circa 7.000 metri sul livello del mare disperdendosi in direzione Sud-Sud-Ovest.

In particolare, è presente un trabocco lavico dall’orlo orientale del cratere di Sud-Est che si espande nella parte alta della Valle del Bove. Da una ‘bocca’ attiva alla base meridionale dello stesso cratere c’è una debole attività esplosiva e l’emissione di una colata che avanza in direzione sud-sud-est, riversandosi nel settore occidentale della Valle del Bove. È presente anche attività eruttiva negli altri crateri sommitali.

Il tremore vulcanico resta su livelli molto alti. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato in corrispondenza del cratere di sud-est a una quota compresa tra 2.500 e 2.800 metri sul livello del mare. L’attività infrasonica è a livelli molto alti, caratterizzati da eventi e tremore infrasonico localizzati al cratere di sud-est. Non si registrano, al momento, disagi all’aeroporto Fontanarossa di Catania.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giappone, chiuso l’aeroporto di Miyazaki per l’esplosione di una bomba USA risalente probabilmente alla seconda guerra mondiale

L’aeroporto regionale di Miyazaki, nel sud-ovest del Giappone, è stato…

Il “Castagno dei 100 cavalli” dell’Etna è l’albero dell’anno

È il “Castagno dei 100 cavalli”, che sorge a Sant’Alfio,…