E’ stato presentato “Donne all’Opera – per dire no alla violenza”, un progetto nato da un’iniziativa di Francesca Ascioti, cantante lirica di fama internazionale e fondatrice della Enea Barock Orchestra.
Alla conferenza stampa, svoltasi oggi in modalità virtuale, ha partecipato per Eni gas e luce Giorgia Molajoni, Head of Identity, Data & Digital Transformation. Donne all’Opera prevede, per la prima volta nel panorama della musica classica, la partecipazione di un gruppo di cantanti donne di livello internazionale come Patrizia Ciofi (soprano), Vivica Genaux (mezzosoprano), Carmela Remigio (soprano), Anna Bonitatibus (mezzosoprano), Francesca Ascioti (contralto) e Paola Valentina Molinari (soprano), accompagnate da un’orchestra tutta al femminile composta da 22 elementi. L’orchestra sarà diretta da Valeria Montanari e la scaletta proporrà storie in musica di protagoniste femminili dell’opera che si sono riscattate dalla violenza.
Attraverso le musiche dei più rinomati compositori barocchi come Vivaldi, Händel, Hasse e tanti altri, si rivivranno storie di personaggi letterari, mitologici e storici che non hanno ceduto ai soprusi maschili e hanno saputo alzare la testa.
L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Cucinotta ed Elisa Di Francisca. Le cantanti e la direttrice d’orchestra protagoniste del concerto si esibiranno a titolo gratuito con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore delle Onlus “Vite Senza Paura” e “We World” per finanziare progetti a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Municipio Roma II di Roma Capitale.