0

Centro Difesa e Certificazione Crea diventa Istituto protezione piante

giovedì, 18 Marzo 2021
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Un servizio fitosanitario rinnovato e potenziato per fare fronte alle minacce biologiche che la globalizzazione porta inevitabilmente alla nostra agricoltura e alle nostre foreste. In questo quadro e con la pubblicazione del relativo decreto legislativo, il Centro di Ricerca Difesa e Certificazione del Crea diventa l'Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante ed entra a far parte del Servizio fitosanitario nazionale quale organismo scientifico di supporto in materia di insetti, acari, nematodi, funghi, batteri e virus. La nuova normativa gli affida vari compiti istituzionali tra cui: la conduzione di studi e ricerche avanzate per la messa a punto di misure di eradicazione e di contenimento di organismi nocivi indigeni e alieni, la predisposizione di analisi di rischio fitosanitario e analisi di rischio ambientale, l'effettuazione di diagnosi di conferma a seguito del ritrovamento di nuovi "Pests" alieni nocivi alle piante, il coordinamento della rete laboratoristica ufficiale italiana, la formazione e l'aggiornamento del personale dei laboratori italiani e il mantenimento delle collaborazioni con la rete dei laboratori di riferimento europei. A tutto questo si aggiunge anche la partecipazione alle Unità Territoriali per le emergenze fitosanitarie, istituite di volta in volta dai competenti Servizi fitosanitari regionali per fronteggiare specifiche nuove avversità. Un'anteprima del ruolo rivestito dal nuovo Istituto, lo si è avuto con la realizzazione del Piano nazionale di lotta biologica alla cimice asiatica che, nel 2020, dopo le drammatiche perdite subite dalla frutticoltura italiana, ha portato il Crea Difesa e Certificazione a coordinare un impegnativo programma di controllo di questo insetto, in collaborazione con i Servizi fitosanitari di 5 regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, nonchè con altre istituzioni di ricerca e sperimentazione. In tale contesto, anche il Crea ha inteso fare la sua parte, avviando, con il supporto del Mipaaf, la realizzazione di due Laboratori da quarantena con standard di sicurezza biologica adeguata a ospitare studi e ricerche per la lotta alle avversità biotiche aliene, uno presso la sede di Roma dedicato a virus, batteri e funghi e uno presso quella di Firenze mirato a insetti, acari e nematodi. "Si apre una nuova stagione per la difesa delle piante – ha dichiarato Carlo Gaudio, presidente Crea – nella quale il Crea è chiamato dare un contributo scientifico di alto livello che sostenga il sistema paese in territori di prima linea dove si gioca molto del futuro della nostra agricoltura". (ITALPRESS). ads/com 18-Mar-21 15:35

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Polo logistica FS: a Messina approda Athena, la nuova nave Green di Bluferries

Un significativo passo in avanti nel campo della tecnologia marittima…

Il cambiamento climatico influisce sul numero dei fuoricampo nella Major League Baseball

Una notizia probabilmente nota agli appassionati di baseball ma sconvolgente…