0

Roma: AMA, nel 2020 raccolte 140mila siringhe abbandonate illecitamente su suolo pubblico

lunedì, 15 Marzo 2021
1 minuto di lettura

Una distesa di siringhe che va dal centro di Roma ed arriva fino ai Castelli. A una distanza simile corrispondono le oltre 140mila siringhe abbandonate illecitamente su suolo pubblico, rimosse nel 2020 dal personale specializzato AMA e poi avviate a corretto smaltimento.

Considerando, infatti, che ogni siringa raccolta e’ lunga mediamente intorno ai 13 centimetri, messe una di seguito all’altra occuperebbero una distanza pari a circa 20 chilometri. Solo durante l’anno appena concluso, le squadre del Nucleo speciale dell’azienda, con l’ausilio di attrezzature e mezzi ad hoc, hanno eseguito oltre 10mila interventi mirati, rimuovendo da strade, marciapiedi, aree parcheggio, ville, parchi, circa 500 chilogrammi di siringhe usate, quasi il 40% in piu’ rispetto al 2019.

Proseguono, anche nell’anno in corso, le attivita’ mirate. Tra le aree segnalate dai cittadini e oggetto di intervento nelle ultime settimane da parte del personale specializzato dell’azienda figurano siti del parco della Giustizia alla Romanina, via de’Nari vicino al Pantheon, l’area esterna a plesso scolastico a Vigna Murata, vicolo di Villa Berta (Arco di Travertino), giardini di piazza Vittorio, uscita Metro Rebibbia.

Il servizio dedicato viene svolto tutti i giorni dal lunedi’ al sabato sulla base delle segnalazioni giunte alla Linea Verde aziendale 800.86.70.35. In aggiunta, vengono anche effettuati itinerari periodici di raccolta presso alcuni siti dove la presenza di siringhe e’ piu’ ricorrente. AMA collabora, infine, con alcune associazioni e cooperative sociali che operano sul territorio, fornendo appositi contenitori da 30 e/o 60 litri a chiusura ermetica irreversibile e occupandosi del successivo smaltimento.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rifiuti: a Roma 1500 studenti partecipano alla campagna di sensibilizzazione

La campagna anti-rifiuti che sta riscuotendo apprezzamento anche tra i…

Stati Generali turismo, Roma e Milano le città più attrattive

Dopo gli anni di pandemia il turismo torna ad essere…