0

Recupero delle visite specialistiche in Sardegna, firmato accordo

venerdì, 12 Marzo 2021
1 minuto di lettura

CAGLIARI (ITALPRESS) – Centodiecimila ore in più per le visite specialistiche ambulatoriali a disposizione dei pazienti sardi. La Regione, tramite l'assessorato della Sanità, ha chiuso un importante accordo integrativo con i medici della specialistica ambulatoriale che consentirà ad Ares-Ats l'erogazione, nell'anno in corso, di circa 890mila ore complessive per incarichi nelle strutture sanitarie territoriali di tutta l'Isola, con un incremento di circa 110mila ore rispetto al 2020. "Potenziamo la medicina territoriale, uno dei pilastri del nostro sistema sanitario", dichiara il Presidente della Regione Christian Solinas. "Un risultato – prosegue il Presidente – reso possibile anche grazie alle risorse aggiuntive stanziate a dicembre nella variazione di bilancio, 13milioni per il triennio in corso, e nell'ultima Finanziaria tecnica, 4,6 milioni. Con questo nuovo impulso – spiega il Presidente – restituiamo ossigeno a strutture come i poliambulatori e le case della salute dopo una lunga stagione di tagli che hanno portato a una progressiva desertificazione dei servizi di assistenza e cura. Rafforzando la specialistica ambulatoriale aumentiamo la capacità di risposta dei nostri presidi per l'assistenza primaria, con benefici anche sul piano dell'abbattimento delle liste d'attesa. L'emergenza pandemica ci ha portato a concentrare i nostri sforzi a contrasto del Covid, ma non abbiamo mai dimenticato le necessità di chi soffre a causa di ae malattie", conclude il Presidente. "Abbiamo posto le basi – dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – per un cambio di rotta rispetto al passato. Non solo il risultato raggiunto ci consentirà di stabilizzare i servizi assistenziali attualmente erogati, ma le prestazioni specialistiche da tempo scomparse dalle strutture sanitarie territoriali, a causa della mancata sostituzione dei medici andati in pensione o con incarico a termine, potranno finalmente essere ripristinate. Questo porterà numerosi vantaggi. Sul piano della mobilità interna, ad esempio, i cittadini che vivono fuori dai grandi centri urbani potranno tornare ad avere assistenza e cure senza dover per forza affrontare lunghi spostamenti. Si pensi, ad esempio al disagio di tanti anziani o persone con disabilità costretti a fare lunghi tragitti per una visita oculistica o ortopedica magari non più presenti nel poliambulatorio del proprio distretto per via del blocco del turnover". (ITALPRESS). mgg/com 12-Mar-21 17:49

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ersu Palermo, si insedia il nuovo direttore Ernesto Bruno

PALERMO (ITALPRESS) – Ernesto Bruno ha firmato il contratto di…

Confronto a Reggio Calabria con Salvini “Il ponte sullo Stretto porterà sviluppo”

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il ponte sullo Stretto quale collegamento…