0

PNRR, Carfagna: “Pronti 150 miliardi per progetti al sud”

martedì, 2 Marzo 2021
1 minuto di lettura

“Nei 209 miliardi destinati all’Italia, una parte considerevole andranno al Mezzogiorno per infrastrutture, digitalizzazione, sanità, transizione ecologica. In più avremo i fondi europei per il settennato che va dal 2021 al 2027 e il fondo nazionale di sviluppo e coesione. Saranno circa 150 miliardi, oltre a quelli del Piano di ripresa e resilienza, il lavoro da fare è individuare i giusti progetti su cui investire”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro del Sud Mara Carfagna, sottolineando come “i cittadini hanno il diritto a ricevere la stessa qualità di servizi indipendentemente dal comune di residenza. Ho chiesto che il ministero per il Sud partecipi alla commissione tecnica istituita presso il Mef che periodicamente aggiorna i criteri per l’assegnazione dei fondi, per garantire che il calcolo del fabbisogno e delle risorse sia equo per tutti”.

Quanto al reddito di cittadinanza, osserva: “Oggi uno strumento di sostegno universale al reddito va mantenuto, e’ previsto in tutti i Paesi, tanto più in tempi di crisi pandemica. Ma il reddito di cittadinanza ha limiti enormi perché, come ha ammesso anche Di Maio, mette assieme sostegno alla povertà e sostegno a politiche del lavoro, che sono cose diverse. Una correzione sarà obbligata”. Infine, secondo il ministro “va attivata e potenziata per il Sud la leva della fiscalità di vantaggio. La prima cosa da fare e’ negoziare con l’Europa la misura che è stata introdotta per gli sgravi fiscali del 30% alle aziende che operano al Sud:
oggi è ammessa fino al 2022, ma l’obiettivo e’ portarla al 2029.

E vanno potenziate le Zone economiche speciali, rivedendo il complesso sistema autorizzativo”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pnrr: investire di più su professionisti della Sanità

Nonostante le risorse del PNRR siano impiegate per rinnovare la…

Pagamenti in ritardo, Pmi verso l’insolvenza

Le grandi imprese, al pari dei pesci di grossa taglia,…