0

Spettacolare eruzione dell’Etna nella notte

domenica, 21 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Una grande “fontana” di lava e una colata luminosa dal cratere di Sud Est, con getti di lava alti fino a mille metri. Come rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopo la conclusione della fontana di lava fra le 3,30 e le 4,15 sono avvenute una ventina di esplosioni molto violente da diverse bocche sul Cratere di Sud Est, che hanno lanciato bombe incandescenti oltre la base del cono del medesimo cratere. Dopo 4,15 non e’ piu’ avvenuta alcuna attivita’ eruttiva al Cratere di Sud Est; agli altri crateri invece sta continuando l’attivita’ esplosiva osservata negli ultimi giorni. Nelle ore successive all’attivita’ di fontana di lava e fino allo stato attuale, l’ampiezza media del tremore vulcanico e’ rimasta confinata principalmente nel livello medio. Tra le 3,20 e le 4,10 l’ampiezza media del segnale sismico ha subito un temporaneo e significativo incremento causato dall’accadimento di una serie di episodi esplosivi molto energetici che hanno generato segnali infrasonici di elevatissima ampiezza.

Dopo l’attivita’ di fontanamento, la sorgente del tremore vulcanico si e’ collocata al di sotto dell’area sommitale, tra i crateri Bocca Nuova e Voragine, nell’intervallo di profondita
2700-2900m sopra il livello del mare. L’attivita’ infrasonica, in questo momento, e’ molto debole sia nel numero che nell’energia dei transienti infrasonici, che risultano localizzati al Cratere di Sud Est, Bocca Nuova e Cratere di Nord Est. I risultati delle analisi di laboratorio indicano che la composizione del magma dei prodotti eruttati durante la fontana di lava del 19 febbraio e’ simile a quella delle fontane del 16 e 18 febbraio, mantenendosi tra le piu’ primitive dell’attivita’ parossistica del Cratere di SE degli ultimi 20 anni. Sono in corso rilievi di terreno per campionare il materiale eruttato durante la fontana di questa notte.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ceneri dell’Etna potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e ambientale

Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri…

L’ex ospedale Vittorio Emanuele di Catania si trasforma in museo dell’Etna

L’Etna avrà finalmente il suo museo. Sarà realizzato a Catania,…