0

Svizzera, è record di raccolta fondi per le startup innovative

martedì, 9 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

Le giovani start up del Politecnico federale di Losanna (EPFL) sono riuscite a raccogliere una quantità record di fondi nel 2020, nonostante la crisi sanitaria. Inoltre sempre nel 2020 sono state fondate 25 nuove start up. Le giovani aziende, emanazioni del Politecnico, hanno raccolto lo scorso anno un totale di 293 milioni di franchi, un importo in crescita del 17,2% rispetto al 2019, con quattro aziende che hanno raccolto più di 20 milioni e 21 start up che hanno raggiunto il loro primo round di finanziamenti per importi che vanno da 1 a 5 milioni. Lo riporta la fonte giornalistica 24 Heures. A titolo di confronto, le start-up dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo (ETHZ) sono riuscite a raccogliere più di 400 milioni di franchi lo scorso anno.

Da sola, Sophia Genetics, specialista in sequenziamento genetico e banche dati mediche, è riuscita ad assicurarsi 100 milioni di franchi alla fine dell’anno, la più grande raccolta di fondi per una start-up dell’EPFL. Gli investitori in questa società, a cavallo tra biotecnologia e intelligenza artificiale, sono società di venture capital svizzere, come Swisscom Ventures, e soprattutto straniere, come Generation Investment Management, Idinvest Partners, Balderton Capital o Hitachi Ventures, per citarne alcune. Da parte sua, la start up Kandou, che opera nel trasferimento di dati ad alta velocità, ha completato il suo round di finanziamento 2019 (52 milioni) con ulteriori 32 milioni di franchi nel 2020 e annovera tra i suoi investitori Bessemer Venture Partners e due nuovi capitalisti di venture capital, Climb Ventures e Swiss Select Opportunities.

Andre’ Catana, capo dell’unità start-up dell’EPFL, spiega che “l’ammontare da 1 a 5 milioni di franchi, provengono per lo più da investitori locali. Per importi maggiori gli investitori sono spesso stranieri”, Alcune banche, come la Banca cantonale di Zurigo (ZKB), partecipano anche al finanziamento di start-up, ma più sotto forma di prestiti. Interessante notare che più di un terzo delle start-up create lo scorso anno hanno almeno una donna tra i co-fondatori e che quasi un terzo delle start-up create nel 2020 (7 su 25) copre i temi del “cleantech” (tecnologie ambientali) e della sostenibilità, ad esempio con nuove soluzioni per il riciclo della plastica.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Violenza contro le donne: approvata stretta sui violenti, ma senza formazione impossibile sconfiggere

È quello che vorremmo tutte: non solo una legge che…

I tassi Bce fanno ricche le banche. Nel 2023, 43 mld di utili

Secondo un’analisi della Fabi, il settore bancario italiano si prepara…