0

Vaccino, Banca Mondiale stanzia fondi per campagna di vaccinazione in Africa

martedì, 2 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

La Banca mondiale ha impegnato 12 miliardi di dollari ai paesi africani per sostenere i programmi di vaccinazione in un continente che non è stato in grado di tenere il passo con i paesi più avanzati. Il denaro della Banca Mondiale sarà disponibile sotto forma di sovvenzioni o “a condizioni altamente agevolate”, ha detto David Malpass, presidente della Banca Mondiale, in una dichiarazione a seguito di un incontro virtuale sulla strategia di finanziamento e distribuzione del vaccino Africa Covid-19. “Stiamo preparando progetti di finanziamento di vaccini in 21 paesi in Africa, tra cui Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Niger, Mozambico, Tunisia, Eswatini e Capo Verde per citarne alcuni”, ha detto Malpass.

“I fondi sono già disponibili”, ha detto. Il costo della vaccinazione del 60% degli 1,3 miliardi di persone in Africa sarebbe compreso tra i 10 ei 15 miliardi di dollari, secondo l’Africa Centers for Disease Control (CDC). Il continente si è assicurato il 36% del suo fabbisogno di vaccini, con il 25% delle dosi provenienti dall’iniziativa Covax e l’11% da un programma separato dell’Unione africana, ha affermato il CDC africano. Ma e’ molto indietro rispetto al resto del mondo in termini di acquisizioni e vaccinazioni.

“Dallo scoppio del Covid-19 lo scorso marzo, la banca ha impegnato 25 miliardi di dollari nei paesi africani per sostenere la loro salute e la ripresa economica, e prevediamo di impegnare ulteriori 15 miliardi di dollari entro giugno”, ha detto Malpass. “Esortiamo i leader dei paesi africani a muoversi rapidamente per garantire le vaccinazioni per le loro popolazioni e ad avvalersi dei finanziamenti disponibili da noi”.

Il Sudafrica, il Paese più industrializzato del continente, e’ un paese che non si e’ mosso rapidamente per garantire i vaccini. Le prime dosi dovrebbero essere disponibili a partire dal 1 ° febbraio, dopo le critiche diffuse al fallimento del governo di firmare accordi bilaterali con i produttori di farmaci nel 2020.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa: “Basta saccheggiare l’Africa, non è una miniera da sfruttare”

“Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o…

Vaccino, Anelli: “Bene linee guida Figliuolo a Regioni, medici pronti”

“Condividiamo pienamente l’approccio strategico del commissario straordinario Generale Francesco Paolo…