0

Imprese: Capone (Ugl), prioritario intervenire a sostegno di imprese e lavoratori

giovedì, 28 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

“Preoccupa l’allarme lanciato da Bankitalia in merito al possibile fallimento di 6.500 imprese entro il 2022, come conseguenza della forte contrazione del Pil che, soltanto quest’anno, cadrà di 9 punti percentuali. La previsione dei tecnici fornisce un quadro parziale in quanto non tiene conto delle imprese costrette a chiudere senza avviare procedure concorsuali”. Così il segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone.

“La fase congiunturale è particolarmente drammatica e la situazione potrebbe peggiorare in caso di ulteriore calo del Pil.
Purtroppo, il vuoto politico causato dall’attuale crisi di governo pesa sul clima di incertezza e instabilità. Stiamo attraversando uno dei momenti più gravi della storia repubblicana e appare evidente che i provvedimenti adottati in questi giorni risulteranno decisivi per la sopravvivenza del tessuto produttivo e industriale che costituisce il principale ‘asset’ del Paese”, aggiunge.

“È indispensabile, pertanto, contare su un esecutivo in grado di affrontare con determinazione e lungimiranza la minaccia della pandemia e della crisi economica. In tal senso – spiega – è prioritario intervenire a sostegno di imprese e lavoratori mediante uno shock fiscale senza precedenti. Servono misure coraggiose come la flat tax e il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali per liberare le aziende da un carico fiscale ormai insostenibile, fornendo loro la liquidità necessaria per far fronte ai pagamenti e alle scadenze urgenti. Non possiamo permetterci di tergiversare ancora, è in gioco la credibilità del Paese e il futuro dei cittadini”, conclude Capone.

 

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Italia e Germania le più colpite dall’aumento del gas

L’economia italiana, insieme a quella tedesca, è tra le più…

In aumento la presenta femminile nelle imprese

Sono 14.362 le startup innovative iscritte nella sezione speciale del…