0

Nei primi 10 mesi del 2020 calano le assunzioni del 31%

giovedì, 21 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2020 sono state 4.347.000, con una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%) dovuta agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine (somministrati, intermittenti, a tempo determinato). Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-ottobre 2020 sono risultate 424.000, anch’esse in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%; -34% per il mese di ottobre). Le cessazioni nel complesso sono state 4.657.000, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-20%).

Il saldo annualizzato, in progressiva flessione già nel corso della seconda metà del 2019, è divenuto negativo a febbraio (-28.000) ed è seccamente peggiorato a causa della caduta dell’attività produttiva conseguente all’emergenza sanitaria a marzo (-283.000) e ancor di più ad aprile (-623.000). La dinamica negativa è proseguita, seppur con un ritmo in progressivo rallentamento, raggiungendo il valore massimo a giugno (-813.000).

A luglio si è avviata un’inversione di tendenza (-761.000) proseguita nei mesi successivi. Ciò ha determinato a ottobre un saldo annualizzato pari a -662.000).
A ottobre 2020 rimangono ancora positivi, pur continuando sempre a ridursi, i saldi annualizzati dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (+161.000) e di apprendistato (+8.000).

Il Covid-19 ha determinato anche la contrazione dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO): ad aprile essa risultava pari al -78%; nei mesi successivi si e’ progressivamente attenuata fino al -19% di ottobre (15.600 lavoratori impegnati contro 19.200 a ottobre 2019). L’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta a ottobre pari a 252 euro, in crescita rispetto all’anno precedente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bce: L’inflazione rischia di risalire

Negli ultimi mesi la corsa dei prezzi ha segnato un…

Il Pil italiano crescerà dello 0,9% nel 2025, la disoccupazione è ai minimi storici (5,7%)

Avanti… adagio. Sono segnali senz’altro positivi per l’economia italiana quelli…