0

Renzi tra mani libere e opposizione

mercoledì, 13 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Sono ore concitate per la politica italiana in attesa della decisione che Renzi comunicherà nel pomeriggio. Ridotto all’osso il problema è questo. Ieri le due ministre Bellanova e Bonetti si sono astenute sul maxi piano del Governo la cui approvazione era stata richiesta con fermezza dal capo dello Stato. Se avessero votato contro, l’apertura della crisi sarebbe stata immediata. Ma alla fine ha prevalso la prudenza anche perchè sarebbe stato difficile spiegare agli italiani che Italia viva votava contro un Piano che aveva accolto il 90% delle sue richieste..

Se avessero votato a favore tutta la partita di Renzi sarebbe finita perchè un partito che approva il piano più importante che mai un governo abbia varato (oltre 200 miliardi) come fa a ritirare la fiducia al Governo?

Renzi ha ora davanti due strade. Può restare nella maggioranza e praticare la politica delle mani libere verso il Governo decidendo di volta cosa votare, ma in questo caso deve comunque far ritirare le sue ministre, confermando una sorta di fiducia condizionata a Conte. Oppure può decidere per lo strappo, ritirando  non solo le ministre ma anche la fiducia al governo, uscendo dalla maggioranza e passando all’opposizione. Ma in questo caso la rottura sarebbe insanabile, Renzi si isolerebbe definitivamente andandosi a schiacciare sull’opposizione della destra ben più forte e agguerrita del suo partito e correndo il rischio che se Conte non trova una nuova maggioranza si vada davvero a votare e Italia Viva scomparire.

Renzi deve capire che il suo assalto a Conte è fallito e che conviene a lui, e anche al Paese, una ritirata onorevole ma che lasci Italia viva agganciata a questa maggioranza.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Hammamet e i conti con la fine della Prima Repubblica

Il film di Gianni Amelio, con la straordinaria interpretazione di…

Politici e soldi. Maledetti soldi

Quello che ci stupisce è che ancora ci stupiamo del…