A giugno 2019 si stima una diminuzione congiunturale dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria dello 0,3%, mentre, su base annua, si stima una crescita pari a +0,9%. Lo rileva l’Istat. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dello 0,5% rispetto a maggio e aumentano dell’1,1% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è nulla e si registra un incremento tendenziale pari a +0,6%.
Sul mercato estero i prezzi alla produzione dell’industria rimangono invariati rispetto a maggio, risultato di un decremento dello 0,1% per l’area euro e di un aumento dello 0,1% per l’ area non euro. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% (+0,3% area euro, +0,2% area non euro). Nel trimestre aprile-giugno 2019 si stima una flessione congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria (-1,1%). Dall’inizio del 2019 si rileva una crescita tendenziale del 2,4%; la dinamica dei prezzi è più sostenuta sul mercato interno (+2,9%) rispetto a quello estero (+0,6%).
Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a giugno 2019 un’accentuata crescita tendenziale esclusivamente per l’energia (+3,4%); al contrario, diminuzioni contraddistinguono i beni intermedi (-2,8%) e, in misura più contenuta, i beni strumentali (-1,7%) e i beni di consumo (-0,1%). I settori di attività economica che registrano la maggiore crescita tendenziale sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,0%), la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+5,3%) e le altre industrie (+4,6%). Le flessioni più ampie si registrano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-7,6%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-7,1%) e nelle attività estrattive (-5,6%). (Italpress)