0

Consip, primo accordo quadro per presìdi autocontrollo glicemia

lunedì, 29 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Consip ha bandito la prima edizione dell’Accordo quadro per i presidi per l’autocontrollo della glicemia destinati alle strutture sanitarie pubbliche. L’iniziativa, suddivisa in due lotti per un valore complessivo stimato pari a circa 227 milioni di euro e una durata dell’accordo quadro pari a 12 mesi, prevede la fornitura per ogni lotto di 220 mila kit per l’autocontrollo della glicemia (che comprendono glucometro, strisce reattive, pungidito, lancette); fino ad un massimo di 660 milioni di strisce e lancette di ricambio.

Consip si è avvalsa del contributo della Associazione Medici diabetologi AMD e della Sid- Società Italiana di Diabetologia, con le quali sono stati definiti e condivisi livelli di performance e di accuratezza diagnostica dei dispositivi, individuando standard di elevata qualità tecnologica necessari a garantire i bisogni differenziati dei pazienti, l’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza ai percorsi clinico-terapeutici raccomandati.

L’articolazione della gara in due lotti è finalizzata a individuare prodotti differenti (uno per sistemi con funzionalità base, l’altro per sistemi con funzionalità aggiuntive/avanzate), per rispondere alle esigenze di un’utenza diversificata in termini di età, gravità della patologia, attitudine all’utilizzo delle tecnologie, capacità nella gestione dell’automonitoraggio. L’iniziativa è stata illustrata alle associazioni di pazienti maggiormente rappresentative a livello nazionale. La scelta, per questa iniziativa, di uno strumento quale l’Accordo quadro multi-aggiudicatario basato sul criterio della “scelta clinica”, garantisce alle strutture sanitarie un’offerta ampia e flessibile di dispositivi di elevata qualità e sicurezza. Le amministrazioni possono affidare la fornitura all’operatore, fra quelli risultati aggiudicatari, i cui dispositivi posseggono le caratteristiche adeguate alle esigenze cliniche del paziente.

L’iniziativa permetterà, pertanto, di coniugare l’ottimizzazione delle risorse economiche, consentendo consistenti risparmi per i sistemi sanitari regionali – come già avvenuto con la precedente edizione della gara Consip, con risparmi nell’ordine del 50% rispetto ai prezzi medi praticati – con la libertà prescrittiva e di scelta dei dispositivi. Come per le altre gare del settore sanitario, le commissioni giudicatrici saranno composte da medici esperti del settore, al fine di riporre la più ampia attenzione alle esigenze del paziente e alla promozione di innovazione tecnologica e qualità. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Diabete, le nuove sfide dalla medicina territoriale alla sanità digitale

“Le persone con diabete e la sfida della gestione della…

Consip: avviata evoluzione piattaforma di e-procurement con il Mef

Ha preso il via – con la pre-abilitazione degli operatori…