0

Credito al consumo, prestiti cresciuti di 7,2 miliardi in un anno

lunedì, 29 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Non si ferma la corsa del credito al consumo. A fine 2018 lo stock relativo di prestiti delle famiglie ha raggiunto quota 96 miliardi di euro, con una crescita di 7,2 miliardi rispetto all’anno precedente. Nel complesso, il mercato del credito al consumo ha segnato nel 2018 un’accelerazione dell’8,8% sull’anno precedente, un ritmo appena più contenuto rispetto al +9,3% messo a segno nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi condotta da Confesercenti sui dati creditizi messi a disposizione da Banca d’Italia. A livello di macro-aree, i migliori andamenti riguardano il Nord Ovest (+10,3%), seguito da Nord Est e Centro (+9,8% e +9,6%). Più lenta, ma comunque sostenuta, l’evoluzione nelle regioni del Sud e nelle Isole (+7,3%). Passando all’analisi regionale, è la Lombardia che vede la crescita maggiore dello stock di credito al consumo in termini assoluti: +1,4 miliardi in un anno, quasi il 20% dell’incremento totale nazionale. Al secondo posto c’è il Lazio (+810 milioni di euro) seguito, a distanza, dal Veneto (+591 milioni). Le variazioni minori si rilevano invece in Valle d’Aosta (+17 milioni di euro) Molise (+27) e nelle Province autonome di Trento e Bolzano (+98 milioni). “Un’evoluzione significativa – sottolinea Nico Gronchi, vice Presidente nazionale di Confesercenti – che conferma come le famiglie italiane vedano ancora nel credito al consumo uno strumento valido per realizzare un progetto di acquisto, preferendolo ad altre forme di finanziamento. Si stanno diffondendo strumenti per favorire acquisti dilazionati anche per importi relativamente bassi, in particolare in centri estetici o palestre o anche negozi di abbigliamento o calzature, che potrebbero avere un’efficacia per rilanciare le vendite in una fase ancora difficile per il commercio”. (Italpress)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Crollano di 55 mld i prestiti a imprese e famiglie

L’Italia è testimone di una stretta creditizia senza precedenti, con…

A giugno prestiti a famiglie e imprese +1%, tassi ai minimi

Dai dati al 30 giugno, emerge che i prestiti a…