0

La Fondazione DC: sarà centrale dopo Saint Vincent

lunedì, 19 Ottobre 2020
1 minuto di lettura

Nei giorni 9-10-11 Ottobre si è svolto a Saint Vincent il Convegno: Laudato Si’, la politica cristiana dal bianco al verde. E’ stato un incontro che ha visto la partecipazione di Politici, Esperti di varie discipline scientifiche, Ambientalisti, Ecologisti, Religiosi, Sociologi, Economisti e una nutrita presenza di Giovani, già laureati e giovanissimi studenti liceali, il che ha dimostrato che il tema scelto è stato accolto da una vasta platea di persone della società civile, della cultura e che si riconoscono trasversalmente in differenti partiti e movimenti politici.

A Saint Vincent non è nato un nuovo partito politico, ma un work in progress da sviluppare sui territori non solo sul tema unitario della Laudato Sì di Papa Francesco, ma sugli aspetti sociali, economici e culturali che la stessa Enciclica è riuscita a considerare e a suscitare in tutti gli ambienti della società.

Dopo le conclusioni di Saint Vincent, espresse dal Presidente On.le Gianfranco Rotondi, questo ampio e plurale confronto culturale e politico, continuerà a svolgersi nella Fondazione Democrazia Cristiana, su tutto il territorio nazionale nelle diverse Regioni.

La Fondazione Democrazia cristiana sarà un’officina culturale e di confronto politico che contribuirà a fare incontrare non solo i rappresentanti  dei “Verdi” e quelli dei “Bianchi” Democristiani non pentiti, ma anche i Rappresentanti delle altre officine/partiti  (Insieme – Popolo della Famiglia – Federazione Popolare dei Democratici Cristiani e tanti Movimenti e Associazioni che si riconosceranno in questi confronti). In pratica si ritroveranno tutti coloro che si ispirano e condividono  a gran parte dei contenuti della Cultura che il Comitato Scientifico della stessa Fondazione Dc sviluppa con i seguenti “pilastri”:

  •  Umanesimo integrale: persona e dignità;
  •  Dottrina Sociale della Chiesa;
  •  Popolarismo e Personalismo. I Testimoni che hanno fatto diventare l’Italia la VI^ Potenza industriale del mondo;
  •  Costituzione della Repubblica Italiana;
  •  CEDU (Carta Europea dei Diritti Umani).

A questi cinque “pilastri”, si aggiunge il sesto pilastro della Laudato Sì che sintetizziamo con: – Ecologia integrale ed Etica ecologica.

Antonino Giannone*

Professore Leadership and Ethics, Presidente del Collegio dei Probiviri di “Verde è Popolare” e del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Ambasciata dell’Ambiente nella Terra dei fuochi

Un impegno una certezza e tanta voglia di educare i…

Piante e fiori Made in Italy, una economia da 3,3 miliardi. Record per 19mila imprese

Tre miliardi e trecento milioni, è il balzo record delle…