0

Furlan: “Basta con annunci, Governo passi ai fatti”

lunedì, 13 Luglio 2020
1 minuto di lettura

“Bisogna tutti insieme ricostruire il Paese e far sì, come ha detto il presidente Mattarella a Bergamo, che non si compiano più gli errori del passato. Ecco perché le risorse del Mes vanno utilizzate senza indugi. Non c’è alcuna giustificazione per cui il nostro Paese non dovrebbe utilizzare i 37 miliardi messi a disposizione dall’Europa per rafforzare il nostro sistema sanitario. Abbiamo visto durante tutto il periodo della pandemia, a Bergamo come nel resto d’Italia, cosa significa aver tagliato posti letto, aver tagliato piante organiche, quindi infermieri, medici, operatori del nostro servizio sanitario. Aver tagliato quella sanità pubblica che è davvero indispensabile per la salute dei cittadini. Non vorremmo certo ritrovarci nella identica situazione di marzo ed aprile. Quindi vanno utilizzate quelle risorse messe a disposizione del nostro sistema sanitario”.

Così la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nella sede della Cisl di Bergamo, dove nei giorni scorsi ha incontrato il gruppo dirigente e gli operatori del sindacato.

Per Furlan “bisogna far partire innanzitutto le opere pubbliche e gli investimenti pubblici e privati. Leggiamo tutti i giorni dati assolutamente allarmanti dal punto di vista dell’occupazione e della produzione industriale. Non c’è più un momento da perdere, bisogna passare dagli annunci alla concretezza dei provvedimenti”.

“Non c’è dubbio che in questi mesi noi abbiamo chiesto al Governo una copertura per il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici attraverso gli ammortizzatori sociali ed un sostegno alle nostre imprese in gravi difficoltà per tutto l’anno. Abbiamo sollecitato una proroga per la Cig ed il blocco dei licenziamenti fino alla fine dell’anno, ben sapendo che la sola proroga della Cassa non basterà se accanto ai provvedimenti di sostegno al reddito noi non rilanceremo l’economia e lo sviluppo complessivo del Paese. Quindi – ha aggiunto – chiediamo al Governo di produrre davvero un piano di rilancio economico condiviso con le parti sociali. Avremo la straordinaria opportunità di finanziamenti dalla comunità europea assolutamente importanti e rilevanti.

Pretendiamo che queste risorse non vadano sprecate, ma finalizzate ad obiettivi chiari a sostegno dell’economia. Questo è assolutamente indispensabile”. Quanto al Dl Semplificazioni, per la leader della Cisl “non c’è dubbio che l’allargamento della possibilità di affidamento diretto di tante tante opere, così come prevede il decreto, non deve assolutamente far venire meno il tema dei controlli, della sicurezza ed ovviamente della trasparenza degli appalti. Quindi noi chiederemo un rafforzamento di questi elementi”.

“Ma da parte del Governo serve uno sforzo progettuale per sostenere il nostro sistema industriale e la nostra rete di aziende produttive e di qualità. Le risorse possono trovarsi in una vera e profonda riforma fiscale, che da due anni proponiamo, inascoltati e per la quale ci è stato promesso l’avvio ora di un confronto. Dobbiamo creare le condizioni perché finalmente questa riforma non venga annunciata ma venga realizzata. Occorre appesantire le buste paga di lavoratori e pensionati e stanare gli evasori di ogni tipo”, ha concluso. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Veneto: persi 65.000 posti di lavoro. Cisl chiede tavolo di sicurezza

Persi 65.000 posti di lavoro. Cisl chiede tavolo di sicurezza…

Sindacati, sale la protesta. Manifestazione il 28 maggio a Montecitorio. Cgil, Cisl e Uil: no ai licenziamenti e stop agli infortuni

Le proteste dei sindacati raddoppiano, non solo una mobilitazione contro…