0
Demis Hassabis

Google DeepMind vince il Nobel per la Chimica: l’intelligenza artificiale entra nella storia della scienza

mercoledì, 19 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Per la prima volta nella storia, un sistema di intelligenza artificiale ha ricevuto un riconoscimento al più alto livello della comunità scientifica: il Premio Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a Demis Hassabis e John Jumper di Google DeepMind, insieme al biochimico David Baker dell’Università di Washington, per il rivoluzionario contributo alla comprensione del ripiegamento delle proteine. Il cuore dell’impresa è AlphaFold2, un modello di AI sviluppato da DeepMind capace di prevedere con precisione la struttura tridimensionale delle proteine a partire dalla loro sequenza genetica. Una sfida che ha tenuto in scacco la biologia molecolare per oltre 50 anni e che ora, grazie all’intelligenza artificiale, apre nuove frontiere nella medicina, nella progettazione di farmaci e nella biotecnologia. “La loro scoperta ha cambiato per sempre il modo in cui comprendiamo la vita a livello molecolare,” ha dichiarato la Royal Swedish Academy of Sciences. AlphaFold ha già previsto la struttura di oltre 200 milioni di proteine, coprendo quasi tutte quelle conosciute dalla scienza. Il premio rappresenta un punto di svolta non solo per la chimica, ma per l’intero campo dell’intelligenza artificiale. “È la dimostrazione che l’AI può essere uno strumento di scoperta scientifica, non solo di automazione,” ha commentato Hassabis, fondatore di DeepMind, in un’intervista a Nature. La comunità scientifica ha accolto con entusiasmo il riconoscimento, definendolo “un segnale potente” del ruolo crescente dell’AI nella ricerca. Tuttavia, alcuni osservatori invitano alla cautela: “Il Nobel premia le persone, non le macchine,” ha osservato un membro del comitato, sottolineando che l’AI è stata “uno strumento, non il soggetto del premio”. Con questo riconoscimento, DeepMind entra ufficialmente nella storia della scienza. E l’intelligenza artificiale, da oggi, non è più solo una tecnologia: è una forza creativa al servizio della conoscenza. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi. Scrivo per la…