0

Manovra, valanga di emendamenti: 5.742 proposte sul tavolo della Commissione

Dalla maggioranza arrivano oltre 1.600 modifiche, mentre le opposizioni convergono su un pacchetto unitario di 16 interventi. Entro il 18 novembre la selezione dei 414 emendamenti ‘segnalati’
sabato, 15 Novembre 2025
2 minuti di lettura

La legge di Bilancio è entrata nella fase più intensa del suo percorso parlamentare con 5.742 emendamenti depositati alla Commissione Bilancio del Senato. Il numero, comunicato ieri al termine della finestra utile per la presentazione, ha segnato l’avvio di una fase di selezione che porterà entro il 18 novembre alla scelta dei 414 emendamenti ‘segnalati’, quelli che saranno effettivamente esaminati nel dettaglio. Dalla maggioranza sono arrivate circa 1.600 proposte di modifica: Forza Italia ne ha presentate 677, Fratelli d’Italia circa 500, la Lega 399 e Noi Moderati 62. Le opposizioni hanno invece depositato circa 3.800 emendamenti, costruiti sia su piattaforme separate sia, in alcuni casi, attraverso un lavoro coordinato.

Le proposte della maggioranza

Tra i punti indicati da Forza Italia, figura l’emendamento che chiede di eliminare l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi previsto nel testo del Governo. La proposta mira a mantenere l’aliquota al 21% per chi affitta un solo immobile, fissandola al 26% in caso di due unità. La copertura finanziaria verrebbe reperita dal Fondo per interventi strutturali di politica economica.

La Lega presenta un emendamento che modifica l’Irap per banche e assicurazioni: l’aumento previsto dalla manovra passerebbe da 2 a 4 punti percentuali. Il maggior gettito, stimato in circa un miliardo di euro, sarebbe destinato alle forze dell’ordine. Con la variazione, l’aliquota per gli enti creditizi e finanziari salirebbe all’8,65%, mentre per le imprese assicurative arriverebbe al 9,90%. Altri emendamenti della maggioranza riguardano proroghe fiscali, interventi su lavoro autonomo e ulteriori correttivi ai capitoli relativi alla spesa sociale e agli enti territoriali.

Le iniziative delle opposizioni

Tra le proposte presentate da Avs è presente una misura per introdurre una patrimoniale dell’1,3% sui patrimoni netti oltre i 2 milioni di euro, calcolata includendo la ricchezza mobiliare e immobiliare in Italia e all’estero, al netto delle passività finanziarie. Pd, M5S, Avs, Italia Viva e +Europa, nel passaggio successivo alla Camera, sono convenuti su un pacchetto unitario di 16 emendamenti condivisi, definito dai capigruppo come un tentativo comune di incidere sui capitoli ritenuti più rilevanti per la struttura economica e sociale del Paese. Le proposte riguardano lavoro, fisco, politiche industriali, scuola, sanità e sicurezza. Tra gli interventi salario minimo, ampliamento della no tax area, introduzione della StartTax per i giovani, ripristino di Transizione 4.0, estensione a tutto il territorio nazionale dell’autorizzazione unica Zes, incremento del Fondo sanitario per il personale, misure per università e scuola, rafforzamento dell’assegno unico e congedi paritari.

Le forze politiche di opposizione confermano l’intenzione di sostenere unitariamente il pacchetto nelle prossime fasi in Commissione e in Aula.

Le reazioni

Il Presidente della Commissione Nicola Calandrini (FdI) ha definito conclusa la fase preliminare e ha annunciato che da martedì inizierà la selezione dei segnalati. Il Senatore ha parlato di un confronto ampio e di una disponibilità a un esame articolato delle proposte. La Segretaria del Pd Elly Schlein ha tenuto a specificare che l’obiettivo delle opposizioni è introdurre misure per coesione sociale, competitività e rafforzamento dei servizi. Il Capogruppo Pd Francesco Boccia ha detto che l’alto numero di emendamenti della maggioranza indica un ampio margine di interventi richiesti dagli stessi gruppi che sostengono il Governo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“L’Italia del futuro”. Sangalli: più aiuti a famiglie e imprese. Il leader di Confcommercio: bene il Governo sul Def e confronto

Il presidente della Confcommercio Carlo Sangalli, spiega alla manifestazione promossa…

Zingaretti, Di Maio, Conte: tridente loro malgrado

Le partite che giocano Zingaretti, Di Maio e Conte sono…