L’Unione europea ha raggiunto un accordo sul target al 2040 di riduzione delle emissioni, approvando contestualmente la legge clima e il nuovo Ndc (Nationally Determined Contribution) in vista della Cop30. Lo ha annunciato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al termine di una lunga trattativa tra i Paesi membri. “Abbiamo approvato sia la legge clima che l’Ndc per la Cop30 – ha dichiarato Pichetto in un punto stampa a Bruxelles –. Devo dire che è stata una trattativa intensa e la Commissione ha riconosciuto che le istanze che portavamo avanti come Italia e come gruppo di Paesi uniti all’Italia erano rilevanti, importanti ed equilibrate”.
Scambio delle emissioni
Tra i risultati principali ottenuti dall’Italia, il ministro ha citato lo slittamento di un anno dell’Ets2, il sistema europeo di scambio delle emissioni, e il riconoscimento dei biocarburanti (biofuel) come parte integrante della strategia climatica. Inoltre, è stata accolta la proposta di aumentare dal 3% al 5% la quota di crediti di carbonio internazionali utilizzabili e di prevedere, in fase di revisione, un ulteriore 5% sui crediti domestici. “Naturalmente – ha aggiunto Pichetto – restano altre valutazioni che riguardano il commercio internazionale e le istanze provenienti dai diversi Paesi. Tuttavia, si è trovato un buon accordo”.
Il Ministro si è detto soddisfatto dell’intesa raggiunta: “Sì, un compromesso buono. Ringrazio la Commissione, il presidente del Consiglio europeo e tutti i membri”.



