0

Valutazione di impatto trasduttivo (VIT) quale nuova frontiera sociale

mercoledì, 5 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il modello HIP (Human Information Processing) dello psicologo cognitivista Neisser ha evidenziato nella sua storicità scientifica come la persona elabora attivamente l’informazione, costruendo significati attraverso l’interazione con l’ambiente. Lo schema della trasduzione sociale evidenzia il fondamento teorico come l’informazione non solo viene elaborata, ma trasformata in comportamento, relazione, cultura. Ri-modellare nuovi percorsi significa generare nuovi processi dell’organizzazione sociale verso un sistema che non si limita a misurare l’impato, ma lo “tras-duce” in valore generazionale, narrativo e trasformativo. Cosi si plasma la Valutazione di Impatto Trasduttivo (VIT). La VIT è un approccio integrale che analizza come l’informazione sociale (valori, esperienze, relazioni) viene trasdotta in cambiamento; integra la dimensione cognitiva, emotiva, relazionale e generazionale e misura non solo ciò che cambia, ma come e perché cambia. La struttura del modello della valutazione di impatto trasduttivo viaggia su una serie di dimensioni come l’input cognitivo, le attività trasduttive, l’output relazionali, l’outcome trasformativa, impact generazionale ed impatti trasduttivi. Le descrizioni sociali plurifattoriali si orientano su informazioni, valori, esperienze condivise tra generazioni oppure su laboratori, dialoghi, narrazioni, esperienze immersive. Il modello sociale post trasformativo evidenzia l’importanza di connessioni intergenerazionali, nuove reti sociali, cambiamenti nei comportamenti, percezioni dinamiche e ruoli sociali rinnovati. L’impatto genera evoluzione del senso di comunità, trasmissione di valori e energiche capacità di progetto di generare nuovi modelli culturali e sociali. Il processo trasduttivo si muove sulle seguenti griglie di reti (grids trasductive network): attivazione cognitiva, elaborazione interattiva, trasduzione sociale, riflessività generativa, rendicontazione trasformativa. La Valutazione di Impatto Trasduttivo ha la necessità di individuare metodi e strumenti. Ne citiamo alcuni: raccolta di storie che mostrano il processo cognitivo-emotivo (neuro-narrazione sociale), visualizzazione del passaggio da informazione a impatto(mappa trasduttiva) e strumenti digitali per registrare pensieri, emozioni, intuizioni (diari cognitivi). Ulteriore importanza sarà la definizione di metriche trasduttive di impatto sociale come l’indice di trasformazione cognitiva (ITC), l’indice di Connessione Generazionale (ICG) e l’Indice di Valore Narrativo (IVN). Anche le tecnologie emergenti rivestono un ruolo significativamente rilevante come “integrazione di processo”. Per esempio AI semantica (analisi delle narrazioni per identificare pattern di cambiamento), oppure machine learning generazionale (modelli predittivi sull’evoluzione sociale) oppure ancora digital twin sociale (simulazione dell’evoluzione di comunità) possono rappresentare certificazione delle storie di impatto. La valutazione di impatto trasduttivo può rappresentare il superamento della logica del “progetto” per dirigersi verso quella del “processo evolutivo”. Non è solo una nuova epistemologia del cambiamento sociale, ma è il riconoscimento del valore cognitivo ed emotivo dell’impatto per la creazione di una generazione orientata alla cultura sociale condivisa. Una nuova ecologia sociale integrale che partendo dal “pars pro toto” si mobilita con al centro del nuovo umanesimo il “cambiamento sistemico generato” oltre l’’indefinito del sociale avanzato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Verde è Popolare” avvia i motori. Balducci: nuovo ambientalismo. Rotondi: popolari senza confini

“Abbiamo creato una idea nuova diventata partito. Noi uniremo due…

“Senza ecologia non può esistere la legalità”

Si è conclusa ieri in Calabria con una visita alla…