Il disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e il bilancio pluriennale sono stati bollinati dalla Ragioneria generale dello Stato e trasmessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alla Presidenza del Consiglio dei ministri. È il passo formale che precede l’approvazione definitiva del testo da parte del Consiglio dei ministri e il successivo invio al Parlamento.
Le misure più discusse figura quella sugli affitti brevi, che prevedeva un aumento della cedolare secca dal 21 al 26%, anche per chi affitta un solo appartamento. Ma il Vicepremier Matteo Salvini, ospite ad Agorà su Rai Tre, ha chiarito laposizione della Lega: “La norma sugli affitti brevi non ci sarà. O alla base o in Parlamento verrà cancellata”.
Sulla Legge di Bilancio è intervenuto anche Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia, che in un’intervista a Rainews24 ha sottolineato la coerenza dell’impianto economico del Governo:
“La Legge di Bilancio conferma la solidità e la coerenza dell’azione dell’esecutivo, che in due anni ha saputo coniugare responsabilità e risultati. Forza Italia ha indicato tre priorità: maggior sostegno alle Forze dell’Ordine, più risorse per la sanità e no a nuove tasse sugli affitti brevi e sulla prima casa”.
Proposte sostenibili
Cattaneo ha poi ribadito che il partito “continuerà a lavorare per proposte migliorative ma sostenibili”, rifiutando “mance e slogan” e puntando su una politica economica seria, fondata su stabilità, fiducia e crescita. Il deputato azzurro ha anche ricordato gli “oltre 40 miliardi spesi per il superbonus” come esempio di scelte del passato che hanno pesato sui conti pubblici, rivendicando invece la linea di rigore e responsabilità adottata dal centrodestra: “Forza Italia, che ha abolito la tassa sulla prima casa, resta garanzia di equilibrio e serietà. Il nostro obiettivo è sostenere la crescita, difendere il ceto medio e rispondere ai bisogni concreti di famiglie e imprese”.