0
ORAZIO SCHILLACI MINISTRO DELLA SALUTE

‘Un albero per la salute’, Schillaci: “Tutela dell’ambiente e benessere delle persone camminano insieme”

martedì, 21 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Piantare un albero per proteggere la salute delle persone e del pianeta. È questo il cuore del progetto ‘Un albero per la salute’, promosso dalla Fadoi (Federazione dei medici internisti ospedalieri) in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri nell’ambito dell’iniziativa ‘Un albero per il futuro’, sostenuta dal Ministero dell’Ambiente. Giunto alla terza edizione, il progetto è stato presentato questa mattina nell’Aula Magna dell’Ospedale Isola Tiberina di Roma, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato l’importanza del legame tra salute e ambiente nell’ottica del concetto One Health: “Questa è un’iniziativa che mi sta a cuore perché unisce in maniera concreta la tutela della salute delle persone con la salvaguardia del nostro ambiente. La salute umana e quella del pianeta sono due facce della stessa medaglia”, ha dichiarato il ministro.
Schillaci ha ricordato come il Ministero abbia istituito un dipartimento dedicato al One Health, e ha ribadito la necessità di educare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente, definendola “una forma importante di prevenzione delle malattie e dell’indifferenza verso il mondo che ci ospita”.

L’evento

All’evento, moderato dalla giornalista Licia Colò, hanno partecipato il Direttore generale dell’Ospedale Isola Tiberina Giovanni Arcuri, l’Amministratore delegato Daniele Piacentini, il Presidente nazionale Fadoi Francesco Dentali, il Presidente della Fondazione Fadoi Dario Manfellotto, il Presidente eletto Andrea Montagnani, e il Generale Raffaele Pio Manicone, Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità. Tra gli ospiti anche il marciatore olimpico Teodorico Caporaso e due classi dell’Istituto Regina Margherita, a cui sono stati donati alcuni giovani alberi per promuovere l’educazione ambientale. Nel corso delle tre edizioni del progetto, i Carabinieri per la Tutela della Biodiversità hanno donato e messo a dimora 100 alberi in 38 ospedali italiani. Ogni pianta può essere geolocalizzata tramite uno speciale cartellino e seguita nella crescita su un sito dedicato, con dati aggiornati sul risparmio di CO₂ e sugli effetti ambientali positivi.
Il presidente Fadoi Dentali ha sottolineato come in Italia il tema della decarbonizzazione sanitaria sia “ancora in fase embrionale”, ma in crescita grazie ai fondi del Pnrr e ai progetti di efficientamento energetico delle strutture ospedaliere. Il Presidente eletto Montagnani ha aggiunto che “le linee di intervento dovrebbero puntare su ospedali low carbon, fornitori sostenibili, pratiche cliniche meno inquinanti e una migliore presa in carico territoriale”.

“Un gesto concreto di salute e biodiversità”

Il Generale Manicone ha definito il progetto “un perfetto esempio di visione One Health”: “Non può esserci benessere delle comunità senza ecosistemi sani. Ogni albero piantato è un presidio di salute che unisce tutela ambientale e benessere delle persone”. Soddisfatto anche il Direttore generale dell’Ospedale Isola Tiberina, Arcuri: “Siamo orgogliosi di ospitare questa iniziativa che coniuga sanità e sostenibilità. La cura delle persone non può prescindere dalla cura del pianeta”.
Al termine della cerimonia, il Ministro Schillaci, insieme agli altri relatori e agli studenti presenti, ha piantato simbolicamente un albero nel giardino dell’ospedale, gesto che ha suggellato l’impegno comune verso una sanità più verde e una salute più sostenibile.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Verde è Popolare” avvia i motori. Balducci: nuovo ambientalismo. Rotondi: popolari senza confini

“Abbiamo creato una idea nuova diventata partito. Noi uniremo due…

“Senza ecologia non può esistere la legalità”

Si è conclusa ieri in Calabria con una visita alla…