0

Coronavirus: Rapporto ISS “nessuna regione con RT maggiore di 1”

lunedì, 8 Giugno 2020
1 minuto di lettura

Al momento in Italia non vengono riportate situazioni critiche relative all’epidemia di Covid-19. È questo in sintesi il risultato del monitoraggio degli indicatori per la cosiddetta Fase 2 per la settimana tra il 25 e il 31 maggio e curato da Istituto superiore della Sanità e Ministero della Salute. Si sottolinea che per i tempi tra esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente molti dei casi notificati in questa settimana hanno contratto l’infezione 2-3 settimane prima, ovvero durante la prima fase di riapertura (tra il 4 e il 18 maggio).

Complessivamente – si legge nel rapporto – il quadro generale della trasmissione e dell’impatto dell’infezione in Italia è favorevole con una generale diminuzione nel numero di casi ed una assenza di segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali.

“Persiste in alcune realtà regionali – si rileva – un numero di nuovi casi segnalati ogni settimana elevato seppur in diminuzione. Questo deve invitare alla cautela in quanto denota che in alcune parti del Paese la circolazione è ancora rilevante”.

In quasi tutta la Penisola, inoltre, sono documentati focolai di trasmissione attivi. Tale riscontro evidenzia come l’epidemia in Italia non sia conclusa. La stima dell’indice di trasmissibilità (Rt) per data inizio sintomi nel periodo dal 12 maggio al 25 maggio, calcolato al 3 giugno, mostra valori medi al di sotto di 1 in tutte le Regioni.

Per quanto riguarda la stima dell’Rt, l’Iss sottolinea che “quando il numero di casi è molto piccolo possono verificarsi temporanee oscillazioni con Rt”1 a causa di piccoli focolai locali, senza che questo rappresenti necessariamente un elemento preoccupante”. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Iss. Dispositivi medici, 6.421 incidenti. Tecnologie e patologie più a rischio

La scienza e la tecnologia applicata alla sanità possono fare…

Hi-tech: i dati sul lavoro post Covid nel report annuale Littler

Littler, studio di diritto del lavoro in tutto il mondo,…