0

La spesa dei single vola a 235 miliardi: un quarto dei consumi delle famiglie italiane

sabato, 20 Settembre 2025
1 minuto di lettura

È boom dei consumi dei single. Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro, pari al 26,2% della spesa complessiva degli italiani. Si tratta di 69 miliardi in più rispetto al 2012, quando il totale si fermava a 166 miliardi. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di elaborazioni Istat e di un sondaggio Ipsos. La crescita appare inarrestabile: secondo le proiezioni, entro il 2040 la spesa dei consumatori soli arriverà a 287 miliardi, ovvero il 30% del totale nazionale e il 72% in più rispetto al 2012.
A trainare il fenomeno è il cambiamento demografico. Tra il 2012 e il 2024 il numero complessivo di nuclei familiari è salito da 25,9 a 26,5 milioni, ma le tipologie si sono ricomposte: coppie senza figli e single sono oggi il 56,6% del totale, quota destinata a raggiungere il 61% nel 2040. In particolare, i nuclei monocomponente sono passati da 7,6 milioni nel 2012 (29,4%) a 9,7 milioni nel 2024 (36,2%), e sfioreranno i 10,7 milioni (40%) entro il 2040.

Nuove abitudini di consumo

I single non spendono solo di più, ma anche in modo diverso. Più individualizzati e digitalizzati, pranzano o cenano fuori casa almeno due volte a settimana nel 27% dei casi, contro il 21% delle famiglie. Il 13% ricorre al delivery 2-3 volte a settimana, più del doppio rispetto ai nuclei senza figli. La praticità guida le scelte: 20% acquista abitualmente piatti pronti o semipronti, il doppio rispetto alle famiglie più numerose, e l’11% preferisce le monoporzioni (contro il 3% della media). Anche la spesa online è più diffusa: il 9% fa la spesa alimentare via web, tre volte la media nazionale.
Diversa anche la destinazione della spesa: i single investono di più in tecnologia (35% contro 30%) e connettività (60% contro 48%), meno in abbigliamento e cura della persona. Sul fronte dei viaggi, invece, sono più prudenti: 1.543 euro l’anno contro i 2.645 delle famiglie con figli.

Il peso dei pet

Accanto alla riduzione delle famiglie tradizionali, cresce il fenomeno delle “famiglie allargate” agli animali domestici. La spesa complessiva per pet-food, prodotti, servizi e cure veterinarie si aggira tra 6,5 e 7 miliardi di euro l’anno, circa 500 euro per nucleo, superiore al totale destinato ai neonati nel primo anno di vita (3-4,5 miliardi). Nonostante i consumi vivaci, i single restano più vulnerabili. L’assenza di economie di scala costringe a sostenere da soli tutte le spese fisse: l’abitazione assorbe il 41% del budget complessivo, riducendo la capacità di spesa discrezionale.
Il fenomeno delle micro-famiglie non incide soltanto sulla rete di vendita, ma anche sull’organizzazione dei servizi sociali”, osserva Confesercenti: “Serve una strategia di medio periodo che connetta politiche demografiche, sostegno al reddito e innovazione distributiva”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nel 2020 matrimoni in calo a causa del Covid

Nel 2020 la pandemia ha indotto molte persone a rinviare…

Fiepet Confesercenti: “Consumi, boom di spesa di turisti stranieri in bar e ristoranti nel 2023. Conto da 13,8 miliardi”

Nel 2023 l’Italia ha vissuto un incoraggiante aumento del turismo…