0

Agosto, inflazione all’1,6% ma la spesa quotidiana corre più veloce

Istat registra i rincari dei beni alimentari e dei prodotti per la casa che continuano a pesare sui bilanci delle famiglie
mercoledì, 17 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Ad agosto l’inflazione in Italia si è fermata all’1,6% su base annua, un livello leggermente inferiore rispetto all’1,7% registrato a luglio. Con inflazione si intende l’aumento generale dei prezzi dei beni e dei servizi rispetto all’anno precedente. In altre parole, il potere d’acquisto delle famiglie cresce meno lentamente, ma resta comunque sotto pressione. Su base mensile, cioè confrontando agosto con luglio, i prezzi sono saliti dello 0,1%.

Energia in discesa e alimentari in rialzo

Il calo dell’inflazione complessiva è dovuto soprattutto all’andamento dei beni energetici. I prezzi dell’energia regolamentata, cioè stabiliti dalle autorità, hanno rallentato passando dal +17,1% di luglio al +12,9% di agosto. Ancora più evidente il calo per l’energia non regolamentata, quella stabilita dal mercato, scesa da -5,2% a -6,3%. In controtendenza, invece, i prodotti alimentari: quelli freschi e non lavorati, come frutta e verdura, hanno registrato un aumento del 5,6%, in accelerazione rispetto al mese precedente. Per i cibi trasformati, come pasta o biscotti, si è osservato un incremento più contenuto del 2,7%.

Il carrello della spesa corre più della media

Particolarmente significativo è l’andamento del cosiddetto “carrello della spesa”, cioè l’insieme dei beni di consumo più frequenti come cibo, prodotti per la casa e articoli per la cura della persona. Ad agosto il suo costo è aumentato del 3,4% rispetto all’anno precedente, in crescita rispetto al +3,2% di luglio. Questo dato indica che, pur rallentando l’inflazione generale, le famiglie si trovano a pagare di più proprio sui beni di uso quotidiano.

Inflazione di fondo e segnali strutturali

Un altro indicatore osservato è l’inflazione di fondo, che esclude le voci più volatili come energia e alimentari freschi per dare un’idea più chiara della tendenza di fondo. Questo dato è salito al 2,1% dall’ormai stabile 2,0% del mese precedente. Significa che, al di là degli andamenti stagionali o degli shock sui mercati energetici, i prezzi in generale continuano a crescere con una certa costanza.

Il turismo spinge nel secondo trimestre

Accanto ai dati sull’inflazione, l’Istat ha pubblicato anche i numeri sul turismo nel secondo trimestre del 2025. Nel complesso si registra un aumento del 4,7% delle presenze, cioè delle notti trascorse nelle strutture ricettive rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli arrivi, cioè il numero di turisti che hanno varcato la soglia di alberghi e altre strutture, sono cresciuti dell’1,1%.

Aprile positivo, maggio in calo, giugno in recupero

Guardando ai singoli mesi del trimestre, aprile è stato particolarmente favorevole con una crescita del 6,2% delle presenze e dell’1,1% degli arrivi. A maggio invece si è registrato un calo: meno 2,1% per gli arrivi e meno 3% per le presenze rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La ripresa è arrivata a giugno, con un aumento del 3,9% degli arrivi e del 9,7% delle presenze, segno che l’inizio della stagione estiva ha riportato i turisti nelle principali località italiane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri…

Inflazione, stangata da 92 miliardi. Ridurre le tasse e tagliare la spesa

Conto salato e non previsto per le famiglie italiane. È…