0

IA e data governance: serve una PA più veloce, trasparente e proattiva per affrontare le sfide del futuro

domenica, 14 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Nel panorama della trasformazione digitale italiana, l’intelligenza artificiale e la data governance non sono più elementi accessori, ma pilastri su cui costruire una pubblica amministrazione moderna, efficiente e davvero al servizio del cittadino. Il FORUM PA 2025 ha messo in evidenza, con contributi autorevoli, che l’integrazione tra queste due leve è non solo auspicabile, ma ormai imprescindibile.

Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2025-2027 segna una svolta concreta: per la prima volta dedica un intero capitolo – il quinto – all’intelligenza artificiale. Obiettivi chiari: 150 progetti entro il 2025, 400 nel 2026, con centinaia di acquisizioni di servizi IA. Ma per rendere operativi questi numeri serve un prerequisito: dati di qualità, accessibili, interoperabili.

Non bastano quindi piattaforme e algoritmi. Come ha evidenziato Fabrizio Pierleoni del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, “la qualità del dato è un prerequisito fondamentale”. Senza standard comuni, strumenti adeguati e un impianto normativo saldo, l’IA rischia di diventare solo un’etichetta alla moda.

Ma il vero nodo è culturale. Antonio Maria Tambato(AgID) ha puntato il dito sulla “gelosia del dato” e sulla visione burocratica che ancora domina in molte amministrazioni. Non si tratta solo di archiviare: i dati vanno selezionati, resi fruibili, trasformati in valore pubblico.

Esperienze virtuose, come quelle dell’INAIL o della Regione Emilia-Romagna, dimostrano che il cambiamento è possibile: cataloghi dei dataset, progetti di IA per la mobilità o per la sanità, percorsi di formazione interna e data governance condivisa. Ma tutto questo deve diventare la regola, non l’eccezione.

Il partenariato pubblico-privato, in questo scenario, assume un ruolo chiave. Non come semplice fornitore, ma come co-protagonista dell’innovazione. Lo ha detto con chiarezza Valerio Morfino (DXC Technology): “Solo con una sinergia reale tra pubblico e privato si possono trasformare i dati in servizi concreti per i cittadini”.

Infine, una PA più veloce e meno burocratica è condizione necessaria per stare al passo con una tecnologia in continuo mutamento. Occorre investire su giovani, competenze digitali e cybersecurity. Perché, come ha affermato Andrea Rangone del Politecnico di Milano, “l’IA è una discontinuità storica, un’occasione che l’Italia non può permettersi di perdere”. La posta in gioco è chiara: costruire una PA data-driven, capace di guidare il cambiamento, non di inseguirlo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ministro Valditara: entro fine anno il Piano di sburocratizzazione nelle scuole

Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel corso…

Sicurezza sul lavoro. Il robot non è un risk manager

La partecipazione della Premier Giorgia Meloni al recente evento internazionale…