0

Nepal, la rivolta della Gen Z: almeno 19 morti nelle proteste contro corruzione e censura digitale

martedì, 9 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Il Nepal è scosso da una delle più gravi ondate di proteste giovanili degli ultimi decenni. Almeno 19 persone sono morte e oltre 400 sono rimaste ferite in seguito agli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, esplosi dopo la decisione del governo di bloccare 26 piattaforme digitali, tra cui Facebook, Instagram e YouTube. La scintilla è stata accesa venerdì, quando il governo ha imposto il divieto ai social media non registrati presso il Ministero delle Comunicazioni, giustificando la misura come necessaria per contrastare l’hate speech e le fake news. Ma per migliaia di giovani nepalesi, nati tra il 1997 e il 2012, la cosiddetta Generazione Z, il provvedimento è apparso come un attacco diretto alla libertà di espressione. Le proteste, iniziate pacificamente con cortei e sit-in, si sono rapidamente trasformate in scontri violenti, soprattutto nella capitale Kathmandu. Alcuni manifestanti hanno cercato di forzare l’ingresso del Parlamento, venendo respinti con lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Secondo testimoni, la polizia avrebbe aperto il fuoco ad altezza d’uomo. Molti giovani indossavano uniformi scolastiche e sventolavano cartelli con slogan come “Stop alla corruzione” e “Unban social media”. Le loro rivendicazioni vanno oltre la censura digitale: denunciano un sistema politico corrotto e incapace di offrire prospettive economiche. Il ministro dell’Interno Ramesh Lekhak ha rassegnato le dimissioni, assumendosi la “responsabilità morale” per la gestione della crisi. Il Nepal, dove il 45% della popolazione ha meno di 24 anni e il 90% è connesso a internet, si trova ora davanti a un bivio: reprimere ulteriormente o ascoltare una generazione che chiede voce, trasparenza e futuro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Post-pandemia: fibrillazioni politiche e responsabilità istituzionali

Si respira una certa euforia collettiva per il superamento pur…

Il governo “futurista” di Meloni. Per non tirare a campare

Cosa ha in comune Giorgia Meloni con Giulio Andreotti? Il…