0

Scuola, Cuzzupi (Ugl): “Maturità più seria e docenti valorizzati. Ora serve il rinnovo dei contratti”

domenica, 7 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’inizio del nuovo anno scolastico si apre con una riflessione che intreccia il ritorno alla dicitura ‘esame di maturità’ e il ruolo originario dell’insegnante. A stimolare il dibattito è Ornella Cuzzupi, Segretario nazionale Ugl Scuola e componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che sottolinea come questi due aspetti – apparentemente distanti – rappresentino in realtà “le facce di una straordinaria sfida che si profila all’orizzonte”. “La strada che il Ministro sta indicando – afferma Cuzzupi – è foriera di positive novità. Da un lato la volontà di dare alla scuola il giusto peso nel processo di apprendimento e responsabilità dello studente; dall’altro il riconoscere al personale scolastico l’importanza del proprio ruolo nel più vasto ambito sociale”.
Per il Segretario Ugl, la riforma dell’esame ha segnato un passo avanti: “Eliminando la discussione sul documento, che prestava il fianco a confusione, si è rivalutato lo studio delle materie, l’impegno e lo spirito critico degli studenti”. Un cambiamento che, secondo Cuzzupi, restituisce centralità al lavoro dei docenti: “L’autonomia di valutazione deve essere tutelata e rafforzata”.

Osservatorio contro la violenza sui docenti

Cuzzupi richiama inoltre l’urgenza di proteggere gli insegnanti dalle pressioni esterne e dalle difficoltà quotidiane: “Ben vengano strumenti a sostegno e difesa – come l’Osservatorio contro la violenza sui docenti, da noi stessi prospettato – che rappresenta un presidio eccellente”. Il Segretario Ugl lega infine il tema della riforma scolastica a quello della dignità professionale: “La scuola è un ponte tra formazione e vita reale, come afferma il Ministro. Ma questa prospettiva deve essere riconosciuta anche economicamente. Attendiamo di vedere definito il rinnovo contrattuale alla luce delle risorse aggiuntive anticipate dal ministero”.
E conclude: “Noi siamo pronti a costruire il futuro, senza pregiudizi ma con la determinazione dovuta a un comparto e a lavoratori che rappresentano un bene prezioso per il Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’ipotesi di spostare il termine dell’anno scolastico non trova d’accordo il sindacato Anief

Continua a tenere banco la supposta intenzione del prossimo governo,…

Scuola: Miur, al via le iscrizioni per il nuovo anno

Al via le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, il…