0
tratto da: umanesimodigitale.eu

Conosci Pier Giorgio Frassati: una mostra al Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino rende omaggio a uno dei suoi studenti più illustri, il beato Pier Giorgio Frassati, in occasione di un anniversario speciale: il centenario della sua morte e della sua canonizzazione.
mercoledì, 3 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Questa mattina è stata inaugurata in sala Emma Strada la mostra sulla vita di Pier Giorgio Frassati che comprende anche una parte specifica su Frassati al Politecnico di Torino.

Il suo motto era “Verso l’Alto

Ti invito a visitarla e a far circolare la notizia.
La canonizzazione di Frassati sarà il 7 Settembre

Dal 1 al 5 settembre 2025, presso la Sala Emma Strada, sarà allestita una mostra dedicata a esplorare a tutto tondo la figura di questo giovane ingegnere e uomo di fede, che ha lasciato una testimonianza di vita straordinaria.

L’esposizione raccoglie materiali inediti provenienti dall’Archivio storico dell’Ateneo, offrendo uno sguardo autentico sul percorso accademico e umano di Pier Giorgio Frassati. Non solo un omaggio alla sua memoria, ma anche un’occasione per studenti, docenti e cittadini di conoscere più da vicino un modello di vita fondato su valori di solidarietà, impegno e amore per il prossimo.

  • Dove: Politecnico di Torino – Sala Emma Strada
  • Quando: dal 1 al 5 settembre 2025

Un evento che unisce storia, spiritualità e cultura accademica, per mantenere viva la memoria di una figura che ha saputo unire studio, fede e impegno sociale.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mostre: “Da Tiziano a Rubens” a Venezia

Dal 5 settembre fino al 1 marzo 2020 la Fondazione…

Al Maxxi di Roma diecimila visitatori per la mostra ‘Artificial Hell’

Si è conclusa con un grande successo la mostra ‘Artificial…