Considerato il mese degli aristocratici che vanno al mare e dei temperamenti poetici che in settembre vedono la pausa ideale per passeggiate sui monti o nuotare sui lidi ormai sgombri dalla folla dei vacanzieri.
Sono oggi 8,5 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze a settembre 2025. A rivelarlo è un’analisi Coldiretti/Ixè che fotografa l’ultimo weekend da bollino rosso del controesodo estivo da un lato i vacanzieri che rientrano, dall’altro chi sceglie la bassa stagione per partire con meno affollamento e prezzi più bassi.
Settembre secondo le indicazioni dei turisti è il mese ideale per chi cerca vacanze economiche in Italia: “con la fine di agosto”, scrive la Coldiretti , “i listini di viaggi, soggiorni e attività di svago scendono fino al -30%. Una scelta sempre più diffusa da chi non vuole rinunciare alle ferie, ma desidera risparmiare, approfittando di una bassa stagionepiù accessibile e rilassante”.
Nei lidi e sui monti
Il mare in Italia, secondo l’indagine di Coldiretti, Ixè resta la destinazione più amata anche a settembre, “ma cresce il turismo nella natura”, segnala la Confederazione, “sempre più viaggiatori scelgono montagne, parchi e campagne. In questo periodo si possono vivere esperienze uniche come la vendemmia o le passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi porcini, finferli e trombette, con una stagione 2025 particolarmente generosa per gli appassionati”.
1 milione sceglie l’agriturismo
Settembre è anche il mese del turismo enogastronomico in Italia. Secondo le stime di Coldiretti con Campagna Amica e Terranostra, si prevedono quasi 1 milione di presenze negli agriturismi, complice l’offerta di relax, natura e buona cucina. “Sagre, degustazioni e eventi tipici rendono la campagna ancora più attrattiva. Il turista-tipo sceglie un viaggio “slow”, spesso in coppia, responsabile e sostenibile; circa la metà è rappresentata da viaggiatori stranieri, tra giovani e over 60”.
Souvenir enogastronomici
L’estate 2025 conferma il cibo come protagonista delle vacanze in Italia. Più di un turista su due (52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, battendo nettamente gadget e oggetti artigianali.
la Coldiretti ha realizzato anche una graduatoria dei prodotti più richiesti troviamo: Formaggi, i più acquistati a sorpresa; Salumi e insaccati; Vino italiano; Dolci tipici regionali; Olio extravergine d’oliva
Le preferenze variano in base alle aree geografiche: nel Centro Italia vince il vino, nel Nord Ovest i formaggi e nel Nord Est i salumi, con un forte interesse anche per l’olio extravergine.
Perché Settembre? Domande e risposte
Per sciogliere i dubbi Coldiretti ha realizzato una sintesi delle richieste con domande più frequenti per chi ha idea di andare in vacanza a settembre. Ecco il risultato e le risposte. Quali sono i vantaggi? Settembre è il mese ideale per chi cerca vacanze economiche: prezzi più bassi fino al -30%, meno affollamento e possibilità di godersi mare, città d’arte, natura e sagre locali. Dove conviene andare in vacanza in Italia a settembre 2025? Le mete più amate restano il mare e le spiagge italiane, ma cresce il turismo in montagna, parchi naturali e campagne, dove è possibile vivere esperienze autentiche come la vendemmia o la raccolta dei funghi. Perché scegliere un agriturismo a settembre? Gli agriturismi offrono relax, natura e cucina tipica. A settembre si stimano quasi 1 milione di presenze grazie anche a sagre ed eventi enogastronomici che animano il periodo. Cosa comprare come souvenir in Italia a settembre? Il cibo è il souvenir preferito dai turisti: formaggi, salumi, vino, dolci tipici e olio extravergine d’oliva superano nettamente i gadget classici. Il mare in Italia a settembre è ancora adatto alle vacanze? Sì, settembre è perfetto per chi ama il mare senza folle di turisti. Le temperature sono ancora piacevoli e i servizi balneari restano attivi in molte località.