0

F1, il Gran Premio di Monza vale 192 milioni: turismo e shopping trainano l’indotto

martedì, 2 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Cresce ancora l’impatto economico del Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza, in programma domenica 7 settembre. La 96esima edizione della storica gara genererà un indotto stimato in 192,6 milioni di euro, pari a un aumento dell’8% rispetto al 2024. A rivelarlo è il Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, che conferma come il GP rappresenti un evento trainante per il turismo e l’shopping e l’economia lombarda.

Le voci di spesa

Il flusso di oltre 330 mila visitatori attesi si traduce in ricadute distribuite su più settori: alloggio 63,5 milioni di euro (33% del totale); shopping 57,8 milioni (30%); ristorazione 30,8 milioni (16%); biglietti d’ingresso 28,9 milioni (15%); trasporti e parcheggi 11,6 milioni (6%). Un quadro che evidenzia come il Gran Premio non sia solo un appuntamento sportivo, ma anche un’occasione di consumo diffuso e variegato.

Le ricadute territoriali

L’indotto non si limita a Monza e alla Brianza, ma si irradia su buona parte della Lombardia.
Monza e Brianza: 98,6 milioni di euro (52% del totale, +7,6% sul 2024); Milano e Città metropolitana: 58,6 milioni (30%, +7,5%); Como 20,8 milioni (11%, +7,2%); Lecco, Varese e altre province lombarde: 14,6 milioni complessivi (7%).

Le dichiarazioni

Il Gran Premio d’Italia di Formula Uno a Monza conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva nel nostro territorio – sottolinea Marco Barbieri, Segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – e i dati sull’indotto, quest’anno in ulteriore crescita, lo dimostrano. Sport, eventi fieristici, cultura e shopping sono il mix di valore aggiunto che calamita la domanda turistica internazionale, dando un sostegno fondamentale – e ormai irrinunciabile – alla nostra economia. Dobbiamo essere capaci di mantenere questo standard elevato. È la sfida da cogliere con le ormai vicine Olimpiadi di Milano Cortina 2026, rafforzando l’offerta turistica di qualità e costruendo un’eredità duratura per il futuro”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Disagio sociale. Studio Confcommercio: cresce la povertà, inflazione ed energia fanno salire i prezzi dei beni

Non solo consumi ma l’impegno a comprendere ciò che è…

Turismo: 30mln di italiani in viaggio per l’estate 2023

“Quasi 30 milioni di italiani in viaggio quest’estate e un…